Notizie,documenti, contributi,riguardanti la Storia di Ancona e delle Marche.Inoltre contributi e note alla Storia Militare delle Marche sotto l'egida del Comitato Scientifico del Club Ufficiali Marchigiani. E' spazio esterno del CESVAM - Istituto del Nastro Azzurro per la collaborazione il CUM. (Info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
Traduzione
martedì 30 marzo 2021
La Sentinella delle Marche.
venerdì 19 marzo 2021
Volume La Ricostruzione e lo Studio di un Avvenimento MIlitare, Collna i LIbri del Nastro Azzurro
MASSIMO COLTRINARI,
LAURA COLTRINARI,
LA RICOSTRUZIONE E LO STUDIO DI UN AVVENIMENTO MILITARE
NOTE DEL “MASSIMO STORICO”
Roma, Società Editrice Nuova Cultura –
Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 288, ISBN
9788833650494, Euro 20, Vol. 1
Acquistabile presso
tutte le librerie d’Italia
Acquisto diretto: Istituto Nastro Azzurro
Piazza Galeno 1, 00165 Roma
segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
Presso la Casa
Editrice: ordini@nuocacultura.it
www.nuocacultura.it/collane
scientifiche/storia in laboratorio
Volume fondamentale per la
ricostruzione di un avvenimento storico militare. Prendendo a riferimento il
fenomeno “guerra” il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione
tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva con
le più varie eccezioni, ed alle recenti peace support operations, ove in questo
caso passano da due a tre(parti in conflitto/forze di interposizione/o di
pace). E’ corredato da indicazioni e suggerimenti di come si preparar una tesi
di laurea, master o di dottorato, ed
introduce alla stesura di articoli e note di carattere scientifico sulla base e
del metodo storico ma anche del metodo geografico.
In I edizione, edito nel 2019,
poi in II Edizione, con il print on domand, è proposto nella Collana dei Libri
del Nastro Azzurro a sostegno e corredo del Master di 1° Livello in Storia
Militare Contemporanea 1796-1960 attivato dal 2018 presso la Università N.
Cisano Telematica Roma (www.unicusano.it/master)
Info:
editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
martedì 9 marzo 2021
INFOCESVAM Bollettino Notizie del Centro Studi sul Valore Militare Anno VIII, III, n3 1 Marzo 2021
INFOCESVAM
BOLLETTINO
NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO VIII, III, N. 3, 1 marzo 2021
VIII/3/251- La
decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 1 il
numero progressivo di Infocesvam, 251 il numero della comunicazione dal numero
1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione
“erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto
del Nastro Azzurro.
VIII/3/252 – La sessione
di laurea invernale del Master in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale
si terrà lunedì 8 marzo 2021 alle ore 11. Università degli Studi Niccolò Cusano
- Roma
VIII/3/253 – Progetto
2020/3. Il Commissariato dalla Pace di Chateau Cambresi ai giorni nostri.
Avviate le procedure per l’articolazione delle linee di ricerca. Si è conclusa
la fase di raccolta del materiale. Referente del progetto il Gen. C.A Salvatore
Farì.
VIII/3/254. Progetto
Prigionia 20217/2. Volume Geografia dei campi di concentramento in Austria.
Chiara Mastrantonio ha portato a termine la revisione ulteriore del manoscritto
n. 5 ed ha predisposto l’indice dei nomi geografici. Si è ancora in attesa
delle risposte da vari comuni austriaci per procedere alla fase di editing
finale del volume
VIII/3/253. Rivista
QUADERNI. E’ in distribuzione il n. 3 del 2020.sa Parte di ErcheoAres
Distribuzioni Sulla Copertina riporta il Bollettino della Vittoria del 4
novembre 1918
VIII/3/254 – Il Blog www.studentiecultori.blogspot.com
riporta gli argomenti di tesi sia per il Master in Storia che per quello in
Politica Militare Comprata. Politica Militare Comparata. Elenco Tesi n. 3.
VIII/3/255. Politica
Militare Comparata Modulo Parametrazione. Studio di conoscenza sul tema. La Diffusione del Virus, il Rispetto
delle Regole e le Zone Rosse. Capacità dello Stato e Coesione
Sociale.
VIII/3/256. E’
disponibile la Collana Completa del Dizionario Minimo della Grande Guerra 12
Volumi. Si propone ad ogni Federazione di dotarne le Biblioteche peincipali
della propria città o giurisdizione (Realizzazione del Progetto2015/1).
Contatti con la Segreteria Generale (segreteriagenerale@istitutonastroazzurr.it)
VIII/3/257. Il Sito
dell’Istituto (www.istitutodelnastroazzurro.org)
riporta, dall’ottobre 2020, al comparto Valore Militare, Oggi un fatto saliente
o la concessione della Medaglia d’Oro verificatesi in quel giorno. Sono 365
notizie relative al Valore Militare. La speranza e che tale comparto venga
visitato dal maggior numero di persone, al fine di realizzare il fine previsto
dallo Statuto dell’Istituto.
VIII/3/258. Progetto 2017/1
Capire la Grande Guerra. L’Ing. Gen. Mario Pietrangeli ha completato la
ricerche dedicata alle Ferrovie nella Grande Guerra, che sarà utilizzata anche
per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”
VIII/3/259. Il Blog. www.ilregnodelsud.blogspot.com
riporta documenti, note ed articoli dedicati al I Fronte della Guerra di
Liberazione. E’ anche vetrina e terminale delle ricerche del progetto 2019/1 Il
Corpo Italiano di Liberazione
VIII/3/260. Progetto “Le
Leggi Raziali del 1938. Il Progetto è completato ed è passato alla fase della
divulgazione I Volumi I, II, III, sono disponibili. Si confida nelle
Federazioni e nelle iniziative dei soci per la presentazione dei volumi e la
loro diffusione, oltre che la distribuzione presso le maggiori Biblioteche.
VIII/3/261. Il 25
Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1°
Livello in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al1960. III Edizione Tutti i Frequentatori si sono dichiarati
soddisfatti ed hanno manifestato il desiderio di continuare a collaborare con
il CESVAM iscrivendosi all’Istituto del Nastro Azzurro
VIII/3/262. Progetto
2017/3 Prigionia in Austria Ungheria. Massimo Squillaci, della Federazione di
Roma, ha predisposto il volume dedicato all’opera di Padre Giovanni Minozzi.
Versione Manoscritto n.2.
VIII/3/263. L’indice
degli articoli pubblicati su www.valoremilitare.blogspot.comn
sarà inviato a tutte le Federazioni per l’ulteriore diffusione fra i soci nel
mese di Marzo 2021, nel quadro della Campagna di informazione e divulgazione.
VIII/3/264. La sessione di Laurea invernale del Master di
1° Liv. in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale Anno Accademico
2020/2021 si terrà l8 marzo 2021 alle ore 11. Con questa sessione si conclude
la XIII Edizione del predetto master
VIII/3/265 Progetto
2019/1 Il Corpo Italiano di Liberazione ed il Valore Militare Dalle Mainarde al
Metauro 1944. Predisposto il Vol.. I
completato in manoscritto n.5. E’ in fase di approntamento il Vol. II
dedicato al Corpo Polacco in Italia Il Col. Gianluca Bonci attualmente servizio
in Polonia sta predisponendo i contatti con Studiosi ed Archivi polacchi
VIII/3/266. Progetto
2020/2. Ordinamenti Fra le due Guerre Il Col. Giovanni Battelli ha predisposto
il manoscritto n. 3 del predetto Volume. A breve saranno inseriti Documenti
Organigrammi e la Bibliografia di Riferimento
VIII/3/267. La
piattaforma www.cesvam
riporta aggiornati le informazioni e gli eventi del CESVAM con aggiornamento
giornaliero. Le restanti rubriche sono ancora in fase di completamento ed
implementazione
VIII/3/268 - Il Progetto
2017/1 dedicato ai soldati sulla testa di ponte di Anzio ha inserito nel Vol II
“Gli Italiani sulla testa di ponte di Anzio, curato dal gen Luigi Marsibilio i
materiali inviati ultimamente nell’Archivio del Museo dello Sbarco di Anzio
diretto da Patrizio Colantuono
VIII/3/269. Il 25
Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1°
Livello in Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi. Tutti i Frequentatori
di questo Master si sono dichiarati soddisfatti ed hanno manifestato il
desiderio di continuare a collaborare con il CESVAM iscrivendosi all’Istituto
del Nastro Azzurro.
VIII/3/270 Progetto
2017/1 Capire la Grande Guerra. Il Gen Antonio Daniele ha completato la
ricerche dedicata alla Aviazione nella Grande Guerra che sarà utilizzata anche
per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”
VIII/3/271. Il blog www.storiamilitare.blogspot.com
è stato aggiornato alla data del 28 febbraio 2021. I post sono indicativi per
una eventuale scelta di tesi del Master di Storia Militare Contemporanea dal
1796 al 1960
VIII/3/272 Progetto
2020/1 La Prigionia Italiana in Kenya. Sono Stati predisposti gli Indici
(Operazioni e Prigionia) dei Volumi Primo e Secondo dei Volumi che sono curati
dall’Ing. Alessandro Andò della Federazione del Nastro Azzurro di Padova
VIII/3/273. Progetto
2019/2 “Le Vicende dei Militari Italiani in Russia” è entrato nella fase di
esecuzione. Sono state consegnate per la trasformazione i word i documenti
relativi alla predisposizione della Antologia, che si articolerà su 10 Volumi
in edizione paperback. I lavori dovranno essere terminati entro il 31 marzo
corrente.
VIII/3/274.Progetto
Prigionia 2017/1. Concluse le ricerche relative al paragrafo “Il secolo dei
campi. Preparata le schede relative alla rivolta cubana, alla guerra boera,
alla vicenda degli Herrero, al sistema concentrazionario del Gulag,
all’internamento in Francia nella prima guerra mondiale, al sistema nazista, al
dopoguerra, e ai campi di internamento in sud est asiatico, e in Jugoslavia. Il
Volume dedicato alla Prigionia e all’Internamento è entrato nella fase di
rilettura.
VIII/3/275 Prossimo
INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 aprile 2021. I precedenti numero di Infocesvam
(dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org
sabato 27 febbraio 2021
Associazione di Storia Contemporanea Programmazione 2021
Associazione di
Storia Contemporanea
(ASC)
PROGRAMMAZIONE
2021
N. B. Le socie e i soci che intendano
partecipare a una o più dei seguenti punti
sono invitati a comunicare tale disponibilità
tramite mail alla posta associativa
entro e non oltre 60 giorni prima
della
scadenza segnalata in neretto.
I punti fino al marzo 2021 sono stati approvati negli
ultimi Direttivi del 2020 e assegnati a determinati soci
sulla base di interessi precedentemente manifestati.
Il 13 gennaio 2021 il Consiglio Direttivo e la
prima Assemblea dei soci, consultata la stessa Commissione Scientifica, hanno
approvato per l’anno corrente questa Programmazione che si articola nei seguenti 23 punti
qualificanti:
1-2)
Realizzazione di due volumi per i 10 anni dell’ASC,
entrambi curati dal presidente Marco Severini: il primo, intitolato L’originalità della ricerca storica, uscirà il 26 febbraio 2021, il secondo dopo Pasqua (29
marzo 2021);
3) Presentazione a Monaco di Baviera, da remoto, del volume Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento, (a cura di L. Pupilli, Marsilio, Venezia 2020), iniziativa curata
dalla prof.ssa-socia Paola Zuccarini, presidente di Forum Italia-Monaco di
Baviera (5 marzo 2021);
4) Pioniere. Storie di italiane che hanno aperto nuove
frontiere, volume curato dalla direttrice scientifica Lidia
Pupilli (uscita, 8 marzo 2021);
5) Inventariazione Fondo librario “P. e F. Benedetti”, da parte di V.
Codolo (inizio, 12 aprile 2021). La Biblioteca ASC da questa data sarà
aperta ogni lunedì dalle 17 alle 19.00;
6) Alfabeto della metamorfosi digitale, progetto curato dall’ingegnere-socio Piero Pozzi (uscita prevista aprile
2021);
7) Ripresa dell’attività di inventariazione del Fondo Chiostergi-Tuscher e
costituzione del nuovo Ufficio Stampa associativo, responsabile Andrea Pongetti,
con la partecipazione della nuova stagista, socia Rebecca Fedele (lunedì 12
aprile 2021);
8) Monografia di M. Severini sulla storia locale (uscita prevista, primavera
2021);
9) Presentazione ad Ancona e Senigallia dell’ultima pubblicazione 2020, Ancona fra due secoli: storie di patrioti, soldati e
partigiani di Michele Servadio (primavera 2021);
10)
Giornata di studi per il decennale
dell’Associazione presso il Ristorante Langelina di Corinaldo, a data da
destinarsi (presumibilmente, maggio-giugno ‘21), con possibile
differimento per ragioni pandemiche;
11)
GITA ASSOCIATIVA a Palermo, seconda decade di
giugno 2021, “I luoghi dell’attività sovversiva di Giuseppe Chiostergi” (la
gita si terrà solo se saranno garantite condizioni di assoluta sicurezza
sanitaria);
12)
Inventariazione
del Fondo bibliografico “Filippo e Piero Maria
Benedetti”, a cura di V. Codolo, sotto la responsabilità della direttrice
scientifica e del presidente associativo, conclusione prevista per l’estate-autunno
2021;
13)
Progetto di ricerca di valorizzazione dell’Archivio e del costituendo Museo della Scuola
“Giovanni Pascoli” di Senigallia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo
Senigallia Centro, con tanto di pubblicazione (conclusione prevista giugno
2021);
14)
NUOVA RIVISTA ASSOCIATIVA, Il materiale contemporaneo, edita da Aras, di carattere interdisciplinare, comprendente i cinque
principali settori di indagine dell’Associazione (storia politica; storia delle
donne; storia odeporica; storia della storiografia; storia del territorio e
delle periferie): uscita prevista, giugno-luglio 2021;
15)
Organizzazione delle iniziative storico-culturali
in presenza (o da remoto) della “Rassegna di storia contemporanea” (giugno
2021) e/o “Incontri con la storia” (novembre 2021) presso la
Biblioteca “Antonelliana” o in altri luoghi pubblici (sempre a fronte della
pandemia);
16)
Progetto di ricerca con la Regione Marche sul tema
“L’identità di un territorio. Ricostruzioni storiche di ampio e medio raggio in
età contemporanea” (settembre-dicembre 2021);
17)
V Convegno
internazionale di studi odeporici, Senigallia (settembre 2021), dedicato
al periodo 1946-1963 (in sostanza, si potrà presentare una relazione avente per
oggetto un viaggiatore o viaggiatrice nel periodo suddetto o altro tema
odeporico);
18)
Partecipazione al 33° Salone Internazionale del
Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), con disponibilità dei soci Enrico
Pergolesi e Rebecca Fedele;
19)
Realizzazione di un volume di sintesi dei 7 tomi
già usciti del progetto “Storia delle Marche nel XX secolo” (usciti tra 2007 e 2019),
a cura del presidente associativo (uscita prevista, ottobre-novembre 2021);
20)
Monografia
su Franca Maria Matricardi della Vicepresidente associativa Rita Forlini
(uscita prevista, ottobre-novembre 2021);
21)
Nuova
rivista interdisciplinare in collaborazione con il Liceo “Perticari” di
Senigallia (uscita prevista, ottobre-novembre 2021);
22)
Iniziativa
benefica di fine anno in favore dell’associazione AICCA: Storie di Natale 2021 (23 dicembre 2021).
23)
PROGETTO TRIENNALE (2021-24) Dizionario Biografico delle Italiane, su idea del presidente associativo e a cura sua e di altre 7 socie.
Si tratta di 10.000 profili delle italiane che si sono maggiormente segnalate
nella vicenda storica nazionale dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni in
tre tomi (A-H; L-Q; R-Z), per complessive 10.000 pagine. La prima riunione
degli 8 responsabili è prevista nella Sede associativa per il luglio 2021
per programmare la realizzazione dell’opera.
venerdì 19 febbraio 2021
Associazione Stroia Contemporanea Febbraio Marzo 2021
FEBBRAIO-MARZO 2021
LA FRASE del MESE
Io sento che i miei avi hanno avuto questo destino
di
sofferenza, di umiltà: sono stati incatenati a
questa terra che maledirono e che pure fu
la loro ultima tenerezza e debolezza.
Non si può essere spaesati […].
Il segno: essere se stessi dappertutto.
Piero Gobetti (1925)
Gent.me
Socie e Soci,
trovate
di seguito gli appuntamenti culturali delle prossime settimane.
Vi
invito in particolare a seguire l’evento del 26 febbraio in cui verrà
presentata la prima delle due pubblicazioni sulla storia associativa.
Cordiali
saluti.
Marco
Severini
Presidente ASC
(link:https://us02web.zoom.us/j/88980080095?pwd=NHNwQ1VtY0JudjlDY1dvNkxOSUYrdz09 NEWS
2)
venerdì
26 febbraio, ore 17.30, per il II ciclo della rassegna “Notizie da
nessun luogo” , curata dal prof. Roberto Cresti in collaborazione tra
l’Università di Macerata e l’Associazione di Storia Contemporanea, presentazione
del libro L’originalità della ricerca storica, a cura di M.
Severini, (Aras, Fano 2021, pp. 218), prima opera dedicata ai 10 anni
dell’Associazione di Storia Contemporanea. Intervengono le autrici e gli autori
dell’opera, soci ASC e, in rappresentanza della casa editrice, Federica Savini.
(link: https://tinyurl.com/nessunluogo NEWS
3)
venerdì
5 marzo, ore 18.00, evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura
di Monaco di Baviera e da Forum Italia-Monaco di Baviera, presentazione del
libro Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento (Ed. Marsilio,
2020). Intervengono la curatrice, prof.ssa Lidia Pupilli e Marco Severini.
Saluti del direttore IIC-Monaco e di Paola Zuccarini
(link: https://iicmonaco.esteri.it/iic_monaco/de/gli_eventi/calendario/2021/03/uomini-dalla-parte-delle-donne_0.html NEWS
4)
sabato
6 marzo, ore 17.00, presentazione del libro Pioniere. Storia delle
italiane che hanno aperto nuove frontiere, a cura di Lidia Pupilli (Ed.
Aras, 2021), organizzazione del Comune di Falconara – Assessorato alla Cultura
e Turismo – Assessorato Pari Opportunità.
(bisogna
prenotarsi presso, a cultura@ comune. falconara-marittima.an.it NEWS)
5)
lunedì
8 marzo, ore 18.00, presentazione del libro Pioniere. Storia delle
italiane che hanno aperto nuove frontiere, a cura di Lidia Pupilli (Ed.
Aras, 2021), a cura della nostra Associazione. Intervengono, insieme alla
curatrice, Federica Savini (responsabile Edizioni Aras), autrici e autore
dell’opera.
(link:
https://www.gotomeet.me/AssociazionediStoriaContemporanea ) NEWS
6)
venerdì
12 marzo, ore 17.00, conferenza di Lidia Pupilli in merito al suo ultimo
libro, Intellettuale nel regime. L'altra vita di Romolo Murri (ed.
Marsilio, 2020), Piattaforma Zoom, nell’ambito del Corso di Storia
Contemporanea dell’UNITREFalco.
(link:https://us02web.zoom.us/j/88980080095?pwd=NHNwQ1VtY0JudjlDY1dvNkxOSUYrdz09
NEWS
7)
domenica
21 marzo, ore 17.15, presentazione del libro L’originalità della
ricerca storica, a cura di M. Severini, (Aras, Fano 2021, pp. 218),
prima opera dedicata ai 10 anni dell’Associazione di Storia Contemporanea. Intervengono
le autrici e gli autori dell’opera, soci ASC.
(link:
https://www.gotomeet.me/AssociazionediStoriaContemporanea ) NEWS
8)
giovedì
25 marzo, ore 17.30, per il II ciclo della rassegna “Notizie da nessun
luogo”, presentazione, a cura di Roberto Cresti, del libro di Joyce Lussu, Racconti
sibillini (Andrea Livi Editore, Fermo 2020). Intervengono Alfredo Luzi
(Università di Macerata), critico letterario, Andrea Livi, editore, Lidia
Pupilli (Università di Macerata), Dianella Matteucci Salvadori e Gilda Traini,
del Centro studi ‘Joyce Lussu’ di Porto San Giorgio.
(link: https://tinyurl.com/nessunluogo NEWS
9)
giovedì
25 marzo, ore 18.30, per il II ciclo della rassegna “Notizie da nessun
luogo”, presentazione, a cura di Pieraugusto Pozzi e Marco Severini, del libro
di Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. La destra radicale fra l’Italia
e l’Europa (Einaudi, Torino 2021). Intervengo Marco Brunazzi (Presidente
istituto Gaetano Salvemini di Torino). Giorgio Pacifici, sociologo e docente
universitario, e Silvia Boero (Università di Bologna) docente di letterature
comparate.
(link: https://tinyurl.com/nessunluogo NEWS
10)
mercoledì
31 marzo, ore 18.00, presentazione del libro Piccolo dizionario della
grande rivoluzione digitale, a cura di P. Pozzi (Aras Editore, Fano 2021.
Intervengono, oltre al curatore, autori, autrici e soci ASC.
(link:
https://www.gotomeet.me/AssociazionediStoriaContemporanea ) NEWS
martedì 9 febbraio 2021
Associazione di Storia Contemporanea Senigallia
GENNAIO-FEBBRAIO 2021
LA FRASE del MESE
Abbiamo un ministro dell’Interno che fa il bullo
con un ragazzino di 13 anni.
Definirlo “ministro della mala vita” forse va al
di là delle sue capacità.
È semplicemente un bimbominkia.
Pif su Matteo Salvini
(«Corriere
della Sera», 25 marzo 2019)
Gent.me
Socie e Soci,
il
nuovo anno è, ahinoi, iniziato con i vecchi problemi, ma anche con la nostra
rassegna, “Le cesure della contemporaneità”, di cui sta andando in onda il
penultimo episodio con la bravissima prof.ssa Silvia Boero che sta parlando del
cinema italiano degli anni Settanta.
Il
Corso si chiuderà con un altro prestigioso appuntamento: avremo ospite Pietro
Polito, direttore del Centro Studi Gobetti di Torino. Ancora, il 9 febbraio ci
sarà un incontro, promosso dal Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia, per
ricordare il 172° anniversario della Repubblica Romana del 1849: il socio-prof.
Giorgio Giannini terrà una conferenza sul tema. Si stanno organizzando poi
altri incontri di cui vi daremo conto in tempo reale.
Come
semplice auspicio ho messo, per gli ultimi due giorni del mese, il
ritrovo per il 10° anniversario della nostra Associazione. C’è chi sostiene che
l’Italia dovrebbe subito tornare in lockdown, mentre il Comitato Tecnico
Scientifico e il governo dimissionario sembrano intenzionati a mantenere il
sistema dei colori per le nostre Regioni. Vedremo come andrà. Ma ipotizzare un
appuntamento non costa nulla. Magari lo terremo la prossima estate!
Cordiali
saluti.
Marco
Severini
Presidente ASC
(link: https://www.gotomeet.me/AssociazionediStoriaContemporanea/corsodistoria) il
socio-ingegnere Pieraugusto Pozzi presenta il progetto Alfabeto della
metamorfosi digitale. NEWS
2)
venerdì
22 gennaio, ore 17.15, Piattaforma Gotomeeting (stesso link), il
socio-prof. Goffredo Giraldi dialoga con docenti e studiosi sul tema “Albert
Einstein: una nuova visione dell’universo”. NEWS
3)
venerdì
29 gennaio, ore 17.15 (stesso link), Piattaforma Gotomeeting, – “Cinema,
Storia e Letteratura. Idee per integrare il cinema nella pratica didattica”, la
socia-prof.ssa Silvia Boero dialoga sul tema con docenti e studiosi. NEWS
4)
venerdì
5 febbraio, ore 17.15 (stesso link), Piattaforma Gotomeeting,
presentazione del libro di Pietro Polito, La cultura dell’iniziativa,
(Ed. Aras, 2020). Ne discutono con l’autore i soci Silvia Boero, Roberto
Cresti, Rita Forlini, Pieraugusto Pozzi e Marco Severini. NEWS
5)
martedì
9 febbraio, ore 18.00, Piattaforma Gotomeeting (stesso link), Giorgio
Giannini ricorda la Repubblica Romana del 1849, nel 172° anniversario
dell’evento (seguirà apposito invito).
6)
sabato
27-domenica 28 febbraio, pomeriggio di festeggiamenti per il 10°
anniversario della nascita dell’Associazione di Storia Contemporanea, in
località della provincia di Ancona, con convegno di studi, cena e (per chi lo
desidera) pernottamento (seguirà apposito invito).