Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

martedì 19 luglio 2022

Osimo e la questione agraria 3 La Popolazione


 

La premessa di uno studio. Osimo negli anni trenta. La popolazione.

  

L’agricoltura Italiana era la base della ricchezza della nazione, negli anni dei primi dopoguerra. L’industria non aveva preso quel ruolo che ebbe bel secondo dopoguerra, nonostante il grande sviluppo che ebbe per fornire armi e mezzi all’esercito combattente nella grande guerra. Filippo Scarponi nella sua tesi sostiene che “studiar ei contadini nell’ambiente in cui vivono è pertanto uno dei compiti della nuova Economia Rurale Italia, uno dei compiti più importanti che richiederà molto tempo, ma che porterà vantaggi inestimabili a tutti coloro che dell’Economia Rurale hanno fatto la loro scienza prediletta, ed attraverso essa cercano di dare alla Nazione nostra tutto il suo prestigio”

Il tema allora era di grande attualità, che poi negli anni successivi darà vita a quella che ebbe un ruolo fondamentale negli anni trenta, quelle che sarebbe chiamate “le battaglie del grano”.

È un presupposto logico alla tesi la descrizione del comune ove operano poi i contadini oggetti dello studio quello di descrive Osimo negli anni trenta nei suoi caratteri generali, fisici, demografici, economici, sociali.

Osimo allora come oggi è in provincia di Ancona e si estende su una superficie di Kmq 105.403. Posto alla sommità di una collinetta preapenninica a 265 s.l.m dista in linea d’aria circa 7 km. Il suo territorio è in prevalenza collinare, disposto su piccoli colli che limitano tra loro brevi tratti di terreno pianeggiante, fresco e fertile. Tra questi tratti assume la maggior e importanze quello traversato dal corso del fiume Musone. IL clima stante la vicinanza al mare, e specialmente per quella parte di territorio volto a mezzogiorno, si può considerare marittimo, ove le stagioni si susseguono con una certa regolarità nelle loro variazioni atmosferiche e ove non si raggiungano limiti di temperature bassissimi od elevati fatta eccezione della parte nord del territorio più vicina alla catena Appenninica, che è anche la parte più alta di esso. I venti che dominano sono quelli di tramontana, la bora di Trieste ed i venti di scirocco. Il centro del Comune dista 19 km dal capoluogo di provincia e Km. 7,5 dalla propria stazione ferroviaria, situata a 75 m.s.m sulla linea ferroviaria Ancona Pescara. Gli abitanti del Comune erano, al censimento del 1911 n. 19844, a quello del 1921 numero 19803, al 31 dicembre 1928 numero 20448. La situazione demografica del Comune è riassunta in un prospetto con dati dedotti dallo Stato Civile. La tabella riporta dati dagli anni che vanno dal 1911 al 1929 pere mortalità, natalità, Matrimoni, Emigrazione Interna, Immigrazione Emigrazione transoceanica ed Emigrazione continentale. In genere i dati riportati sono sull’ordine delle centinaia, con un range delle varie voci dal 300 a 600. Il commento a questi dati si riferisce alla emigrazione interna ed alla immigrazione. I valori rispettivi, grosso modo, si equivalgono nei rispettivi anni ed è lecito ritenere che tali valori si riferiscono nella loro totalità alla popolazione rurale del Comune. Nel caso specifico non si può parlare di emigrazione vera e propria, giacché lo Stato Civile registra sotto tale voce il numero delle persone che annualmente cambiano la loro residenza passano sotto altro Comune. Orbene, ogni anno nella zona, si verificano per le più svariate cause, alcuni movimenti e cambiamenti di famiglie coloniche, che da un fondo vanno a coltivare un altro posto nel territorio famiglie che precedentemente si trovano sotto la giurisdizione di un altro Comune. Tali movimenti, anche se chiamati con il termine “emigrazione” non risentano del concetto che generalmente si concede alla parola indicante il fenomeno, poiché le famiglie che mutano la loro residenza non mutano l’ambiente in cui svolgono la loro attività, quindi non variano questa e nelle linee fondamentali il regime della loro esistenza si mantiene costante.  I dati di tale emigrazione sono  477 (1926), 516 (1927), 371 !928) 2 479 (1929) L’emigrazione continentale è un fenomeno quasi del tutto sconosciuto nel Comune e nella sua popolazione rurale; quasi rarissimi casi che si hanno sono compresi nella cifra indicante l’emigrazione transoceanica. I dato sono: 98 casi (1926), 104 (1927) 56 (1928) 51 ( 1929). Secondo Filippo Scarponi i dati di questa emigrazione transoceanica sono trascurabili. Oggi possiamo notare che da Osimo si emigrava nel continente americano si al nord che al sud. E se si legge la tabella riporta si evince che l’emigrazione transoceanica da Osimo non era così trascurabile: nel 1911 era di 209 casi, 320 nel 1912, 223 nel 1913, anno in cui il dato nazionale era di 4.500.000 italiani emigrane nel nuovo continente.