Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

domenica 9 ottobre 2022

Osimo e la questione agraria 7 Sanità analfabetismo e istruzione


 

 

Sanità, analfabetismo ed istruzione

 

Osimo all fine degli anni trenta presentava delle

“condizioni sanitarie ottime, qualche caso di tubercolosi nel Comune, rarissimi nella campagna, assenza completa di malaria e di lue; l'alcoolismo poco sviluppato. Cosicché le opere assistenziali trovano nel Comune poca attività, in ogni modo però nel capoluogo vivono due Società di pronto soccorso, che se pure antecedentemente avevano una intonazione politica, ora l'hanno abbandonata. Esse hanno in quasi tutti i centri più numerosi del Comune un loro reparto per il pronto soccorso. Nel capoluogo inoltre si trova un ospedale attrezzato molto modernamente, capace di offrire ricovero a 60 ammalati; vi sono cinque farmacie, cinque medici e tre ostetriche.””[1]

Oltre all’aspetto sanitario che il fascismo ha ristrutturato, nel campo della assistenza e del tempo libero non vi spazio se non per il Dopolavoro.

Il fascismo aveva costretto a chiudere o a trasformarsi tutte quelle associazioni di carattere assistenziale e ricreativo di orientamento differente ed aveva tutto inglobato nella Opera Nazionale Dopolavoro che nasce il 1 maggio 1925. La data è significativa. È una grande “trovata” questa del Dopolavoro in quanto attraverso tutte le sue ramificazioni. ha il compito di catturare “gli spiriti tiepidi”, soprattutto quello delle classi proletarie e della bassa borghesia, classi che dovevano portare il maggior peso della dittatura, a favore delle classi abbienti. L’Opera Nazionale Dopolavoro è lo strumento per imbrigliare i momenti di pausa di milioni di persone e di introdurre nel mondo interno ed esterno delle fabbriche e delle campagne una certa disciplina mediante il controllo delle ore non dedicate al lavoro.[2] Osimo nel 1929 non faceva eccezione e le campagne e l’abitato era imbrigliato e controllato. Continuando la descrizione della realtà degli anni alla fine degli anni ’20 si può dire che la situazione idrica era la seguente:

Nei piccoli centri rurali arriva l'acqua potabile e molte delle colonie prossime a questi, sono forniti di essa, le altre colonie ricavano l'acqua da pozzi che generalmente sono profondi e che offrono un'acqua di buona qualità.”  In altre parole vi era un sistema primordiale di distribuzione dell’acqua. Si dovrà aspettare il dopoguerra per avere un acquedotto, costruito in falso antico vicino al Duomo nel punto più alto di Osimo affinchè sia l’abitato che le campagne avessero l’acqua corrente in casa. Oggi di questa situazione rimangono i cosiddetti “lavatoi” o fonti. Tutti in un degrado spaventoso, da terzo mondo; in particolare il lavatoio vicino Porta Musone, il cui stato di abbandono e di degrado sono inaccettabili, anche nel ricordo di quanto lavoro e sudore delle donne osimane fu testimone.

Il livello di istruzione rispecchia l’andamento delle regioni centrali e in parte di quelle meridionali.  

Dall’unità d’Italia, lo Stato cercò, ma con poco successo, di combattere l’analfabetismo. Sulla scia delle scelte dell’Italia liberale, si cercava di dare a tutti una istruzione elementare.

Ad Osimo “L'analfabetismo, che nei tempi remoti era una delle piaghe più grandi, di questa regione, va scomparendo con grande rapidità nell'ambiente rurale. A dimostrazione di ciò basta osservare come nel 1928 al 31 dicembre gli obbligati alla frequenza erano 1279 ed i frequentanti erano 1246. - Ciò è dovuto non solo al fatto che i contadini hanno compreso l'importanza di saper scrivere il proprio nome e leggere le cose che li riguardano; ma anche perché una opportunissima distribuzione degli edifici scolastici; su tutto il territorio, non permette che qualche frazione di esso rimanga distante dalla scuola e quindi la popolazione sia costretta a far sacrifici e lunghi percorsi di cammino per frequentarla.

Nella città (Osimo, n.d.a) un grande edificio scolastico, nel quale 17 maestri svolgono la loro opera, raccoglie i bimbi della popolazione urbana. Nel Borgo un edificio con sette maestri raccoglie bimbi in parte cittadini ed in parte agricoltori. Sparsi nella campagna vi sono 16 edifici scolastici, ove 19 maestri istruiscono i bimbi della terra. L'istruzione agraria, con le norme dettate dalle disposizioni legislative, viene impartita agli agricoltori dalla locale sezione di Cattedra Ambulante, e ad alcuni cittadini attraverso la Scuola di avviamento professionale al lavoro.”

Durante la Grande Guerra, al fine di aumentare la produzione agricola nazionale e fronteggiare l’emergenza bellica, furono istituite Cattedre Agricole Itineranti con lo scopo di aiutare gli agricoltori a migliorare la propria produzione. Erano Cattedre che si rivolgevano alle donne, in quanto durante la guerra la quasi totalità dei contadini fu chiamata alle armi ed i campi furono lasciati in mano a chi rimaneva a casa, cioè a donne, vecchi e bambini. La donna, principalmente la “vergara” divenne anche in Osimo la protagonista del mercato e degli affari, stabiliva i prezzi, sceglieva i semi da concime e trattava con la moglie del “fattore”, e parlava con la “signora”: anche loro avevano i rispettivi mariti chiamati alle armi. Anche in Osimo come in tutte le Marche ed in tutta Italia vi fu questa grande stagione di matriarcato agricolo, stagione breve ma straordinaria, di equiparazione di genere. Furono istituiti per chi otteneva risultati degni di nota nella produzione agricola anche premi in denaro e premi simbolici come la Medaglia d’Oro al Valore Agricolo; una di queste medaglie fu conferita dal Ministero dell’Agricoltura ad una contadina del maceratese e ciò ebbe ampia eco nella regione. La emancipazione della donna, che subentrò durante la grande guerra nelle fabbriche e nei campi a sostituire gli uomini, sembrava essere avviata, ma al ritorno degli uomini dalla guerra, tutto ritornò come prima. Il Fascismo affossò ogni istanza di emancipazione di essa nelle sue organizzazioni; per le contadine la associazione creata fu quella delle “Massaie Rurali” nell’ambito della Opera Nazionale Dopolavoro già citata. Fino a qualche decennio fa ancora faceva bello sfoggio nelle case di campagna, accanto ad immagini sacre, attestati, medaglie e benemerenze di questo periodo, ricordo della nonna o della bisnonna, conservati più per affetto e riconoscenza che per scelta ideologica.

(continua)



[1] Il corsivo è tratto, come i precedenti articoli dalla tesi di Laurea di Filippo Scarponi, Anno Accademico 1928-1929, cit.

[2] Sull Opera Nazionale Dopolavoro, le sue finalità, consistenza e scopi vds Ricciotti L:, Il Partito Nazionale Fascista. Come era organizzato e come funzionava. Il partito che mise l’Italia in Camicia nera, Milano, Rizzoli, 1985,

Nessun commento:

Posta un commento