Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

sabato 31 luglio 2021

INFOCESVAM Anno VIII, 8, N.8, 1 Agosto 2021

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, 8, N. 8, 1 Agosto 2021

VIII/8/376 - La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 8 il numero progressivo di Infocesvam, 376 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’Ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

VIII/8/377 Rivista QUADERNI. Si ribadisce, ANCORA UNA VOLTA, che non verranno presi in considerazione i contributi già pubblicati su altre riviste o edizioni, né parti di opere già pubblicate e soggette a Diritti di autore pertinenti ad altri soggetti

VIII/8/378 Con il 1 agosto 2021 inizia l’anno accademico 2021-2022. Per il Master in Storia Militare Contemporanea è la IV edizione, per il Master in Politica Militare Comparata è la III Edizione.

VIII/8/379 A seguito della approvazione del Relativo progetto da parte del Ministero della Difesa, relativo al Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto si è deciso di produrre un numero speciale della Rivista QUADERNI,  in edizione a colori di 1000 copie da distribuire alle Scuole di ogni ordine e grado.

VIII/8/380 Nella sessione estiva del Master di Terrorismo ed Antiterrorismo tenutasi il 5 luglio 2021 si sono laureati i Frequentatori Livio T., Domenico V, Vincenzo C., Parnanzone C.,

VIII/8/381 E’ stato predisposto il manoscritto n. 2 del Volume I “Vicende dei Militari Italiani in Russia, nell’ambito del Progetto 2020 dedicato alla Campagna di Russia

VIII/8/382 Nella sessione estiva del Master di Storia Militare Contemporanea dal 1795 al 1960  il 20 luglio 2021 tutti i Frequentatori si sono laureati

VIII/8/383 Save the Date. Il 16 ottobre 2021 si terrà un Convegno a Roma, modalità e programmi su www.cesvam.org, organizzato dal CESVAM, dedicato alla al centenario del Milite Ignoto

VIII/8/384 Nell’ambito del progetto dedicato al Milite Ignoto, una iniziativa, nell’offerta didattica del Master di Storia Militare Contemporanea, prevede di dedicare tesi alla tematica del Milite Ignoto.

VIII/8/385 Al Ministero della Difesa, dietro richiesta, sono stati presentati i progetti per l’anno 2022 con lettera ufficiale. Tra gli altri quello relativo al Centenario dell’Istituto, alla Missione in Libano, al potenziamento del Museo dell’Istituto e agli ordinamenti della Costituzione 1945-1949.

VIII/8/386 Con il nuovo anno accademico L’Istituto del Nastro Azzurro/Cesvam ha attivato un terzo Master, riedizione di un precedente master, dal Tema “Terrorismo ed Anti Terrorismo Internazionale”. L’Edizione di questo anno sarà la VII

VIII/8/387 Nell’ambito del Convegno che si terrà a Roma il 16 ottobre 2021, saranno presentate ed illustrare le tesi di frequentatori dei Master in Storia Militare e Politica Contemporanea sotto forma di comunicazione

VIII/8/388 Contrariamente a quanto annunciato nel Bollettino precedente nel quale si notificava che Il Cesvam, seguendo il calendario accademico avrebbe sospeso le attività per la pausa estiva per i mesi di luglio ed agosto.  Per la realizzazione del progetto del Milite Ignoto, dati i tempi tecnici, rimane aperto e prosegue le attività normalmente.

VIII/8/389 Nell’ambito del progetto dedicato al Milite Ignoto, una iniziativa, nell’offerta didattica del CESVAM è stato approntato l’edizione 2021/Milite Ignoto del progetto Storia in Laboratorio. Elementi di informazione su www.storiainlaboratorio.blogspot.com mesi di agosto/settembre 2021

VIII/8/390 Progetto Prigionia 2017/2.  Il volume I della serie dedicato alla prigionia è in stampa. Sarà pronto entro la prima decade di Agosto

VIII/8/391 VIII/7/368 La sessione estiva di laurea che si è tenuta il 2 luglio 2021 del Corso di Aggiornamento e Perfezionamento in Terrorismo ed Anti terrorismo ha visto brillantemente laurearsi la Dott.ssa Annalisa C.

VIII/8/392 Medaglie coniate in occasione della Grande Guerra. A tutte le scuole che parteciperanno al Progetto Storia in Laboratorio ed ai Frequentatori del Master che sceglieranno una tesi sul Milite Ignoto sarà offerta a ricordo le suddette medaglie, a significare la tradizione medaglistica dell’Istituto.

VIII/8/393 VIII/8/382 Nella sessione estiva del Master di Politica Militare Comparata: Piani, Mezzi, Obiettivi  il 20 luglio 2021 tutti i Frequentatori si sono laureati

VIII/8/394 Il Blog www.valoremilitare,blogspot.com per il mese di luglio 2021 ha avuto un numero di accessi mensile oltre i 2020,  mantenendosi nei livelli dei mesi precedenti

VIII/8/395 La Campagna di divulgazione ed informazione, che doveva iniziare il I settembre 2021 inizierà il 1 agosto 2021 in relazione al progetto del Milite Ignoto e alla organizzazione del Congresso Nazionale che si terrà il 22 ottobre ad Arezzo

VIII/8/396 Con il nuovo anno accademico L’Istituto del Nastro Azzurro/Cesvam ha attivato, per laureati, riedizione di un precedente master, Corso di aggiornamento e perfezionamento dal Tema “Terrorismo ed Anti Terrorismo Internazionale. L’Edizione di questo anno sarà la VII

VIII/8/397 Sono stati pubblicati sul Sito del Nastro Azzurro/CESVAM e sulla Piattaforma www.cesvam gli Indici del mese di luglio della Rivista QUADERNI ON LINE

VIII/8/398 Progetto Prigionia 2017/2.  Il volume II della serie dedicato alla prigionia è in stampa. Sarà pronto entro la seconda decade di Agosto

VIII/8/399. Si ribadisce che Il Progetto Capire la Grande Guerra si articola in tre volumi. Il Volume III dedicato ai Generali della Grande Guerra è stato pubblicato. I Volumi I  ,Né Alleati né Amici, ed il Volume II, “Una Vittoria sul Campo” sono nella fase di editing. Si ritiene utile aspettare anzichè andare in una terza Casa Editrice per ragioni di omogeneità

VIII/8/400 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 settembre 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM

 

sabato 17 luglio 2021

Il Passaggio del fronte del 1944

 

Osimo celebra il 77° Anniversario della Liberazione

Nota a margine

Di Massimo Coltrinari

 

Presente la figlia del Generale Anders, con l’intervento del noto giornalista Paolo Mieli Osimo ha celebrato il 77mo anniversario della Liberazione avvenuta il 18 luglio 1944. La lodevole iniziativa ancora una volta ha sottolineato il dato che questi avvenimenti sono poco conosciuti, almeno a livello locale. Su più ampio prospetto sembra che la seconda guerra mondiale sia stata acquisita solo per didascalia. Sottolineato come dato di novità il fatto che i polacchi erano anticomunisti e molto distanti da tutto il movimento comunista. Una delle caratteristiche della seconda guerra mondiale, come tutte le guerre, è proprio quello che sono inutili e che non risolvono i problemi. Il principio che la guerra è la continuazione della politica, acquista su una mala interpretazione del “Della Guerra” del generale von Clausewitz, è completamente fuorviante. Con la politica, intesa come arte di uomini onesti che cercano di risolvere e conciliare opposti interessi per raggiugere e trovare senza violenza successivi equilibri di convivenza a tutti i livelli fra uomini e collettività, si risolvono le controversie e si evitano i conflitti. Nel 1939, ed è stato detto e si spera che solo pochi nell’uditorio siano stati sorpresi da questa asserzione, Stalin, e quindi la URSS comunista, firmò il patto di non aggressione tramite i loro ministri degli esteri. La speranza del dittatore comunista era quella di evitare la guerra con la Germania e quindi sperare che tutta la potenza tedesca si riversasse sulle odiate democrazie occidentali, distruggerle e quindi eliminare l’espressione politica del capitalismo. A sostegno di tutto ciò fornì fino all’ultimo minuto enormi quantità di materie prime strategiche con cui la Germania condusse a suo agio i primi, due anni di guerra, compreso l’attacco alla Francia che fu debellata in quattro settimane nel maggio 1940. Questo patto scatenò la seconda guerra mondiale e la URSS, se si è onesti, deve essere considerata una delle potenze che, per puro suo egoismo, fu responsabile della seconda guerra mondiale. Senza l’alleanza del 1939 con al URSS, la Germania mai sarebbe stata in grado di entrare in guerra. Come se tutto questo non bastasse, al momento della invasione della Polonia il 1 settembre, la URSS applicò alla lettera una delle clausole segrete del Patto del 23 agosto 1939: invase anch’essa la Polonia e si annesse con metodi autoritari tutta la parte Orientale della Polonia. Una politica così miope e cosi opportunistica di basso profilo che trova nella valutazione dello Stato Maggiore tedesco la sua conferma: ci sono altri 200 km in più da conquistare prima di arrivare a Mosca, tanto erano avanti i piani tedeschi per la già decisa invasione della URSS, che risalgono addirittura al Main Kampf del 1923 con la teorizzazione della conquista dello spazio vitale.

La Polonia fu divisa fra nazisti e comunisti e cancellata dalla carta geografica. Come se tutto questo non bastasse, ed è stato detto ieri, la URSS tramite la sua polizia politica, la tristemente nota NKVD, eliminò fisicamente a Katiyn 11.000 Ufficiali polacchi, da s. ten. a generale suoi prigionieri, in pratica tutta la classe dirigente polacca caduta nelle sue mani. Una frattura tale che impedì qualsiasi riconciliazione dal 1941 in poi quando la URSS, attaccata, entrò per forza nella coalizione antihitleriana. Quando Varsavia insorse, nel 1944, con l’Armata Rossa a pochi chilometri, La URSS non mosse un dito lasciando i tedeschi liberi di annientare gli insorti polacchi. Nel 1945 la URSS era di nuovo padrona questa volta di tutta la Polonia e la NKVD entrò di nuovo in azione con i rastrellamenti e le deportazioni di polacchi. Varsavia ricorda questi tristi giorni con un monumento rappresentato da un carro merci su un binario in partenza. VI è sufficiente materia per comprendere come i Polacchi, quelli sopravvissuti a queste politiche, tritati tra nazisti e comunisti, riuniti in un Corpo Militare, nel momento che combattevano i tedeschi in Italia, diciamolo con un eufemismo non vedevano di “di buon occhio” tutto quello che lontanamente assomigliasse al comunismo. Erano circa 43.000, fra uomini e donne, i Polacchi del II Corpo d’Armata.  Pochi, in relazione a quello che era l’Esercito Polacco del 1940. Infatti, questi sopravvissuti, non erano né teneri né permissivi nei confronti delle formazioni partigiane comuniste italiane (vds., varie testimonianze tra cui quelle di Paolino Orlandini, recentemente scomparso) e l’unica formazione partigiana che accettarono nelle loro fila era la Brigata Maiella, al comando di Ettore Troilo formatasi in Abruzzo e dichiaratamente anticomunista.

Chi impersonificò tutto questo è il generale Anders, comandante del II Corpo Polacco che liberò Ancona, ma anche Imola e Bologna.

Il Sindaco Pugnaloni ha esordito al Chiostro intervistando Paolo Mieli con una domanda pertinente. Che cosa si deve intendere per Regime, Resistenza, Liberazione. Paolo Mieli ha dato una risposta ancora più pertinente. Occorre essere prudenti nell’usare queste parole, che devono essere considerate quasi sacre. Regime, Resistenza e Liberazione, per noi sono un tutto uno, quasi consequenziale. Per i Polacchi Regime significò occupazione ferrea di nazisti e comunisti, Resistenza significò lotta disperata contro nazisti e contro comunisti sia durante la guerra che dopo, Liberazione, giunta solo nel 1989 con il crollo della URSS. In mezzo un gruppo di loro che combattè nelle fila alleate, che conquistarono Monte Cassino, liberarono le nostre città e il nostro territorio, e come compenso ebbero l’ostracismo dalla Polonia dominata dai comunisti e quasi tutti morirono in esilio sognando la loro Polonia. Osimo come Ancona, dati militari alla mano non fu liberata dai partigiani (come è evidente da un anche superficiale studio delle operazioni del 17-20 luglio 1944 e dalle relazioni del Ten. Col. Corradi responsabile militare delle formazioni partigiani ad Osimo e dai diari e testimonianze di chi ha vissuto quei momenti) ma per manovra dai Polacchi. A cui va un altro grande ringraziamento. L’esito infelice della Prima Battaglia per Ancona (ieri si è molto equivocato su questo concetto: non vi è una Battaglia di Ancona come non vi può essere una Battaglia di Osimo, o del Monte della Crescia che è stato ieri suggerito in modo improprio, ma una battaglia per il Porto di Ancona, ovvero le operazioni finali dell’avanzata dal Potenza verso Nord del II Corpo Polacco iniziate il 30 giugno 1944) fece prendere in considerazione al Comando Polacco l’ipotesi di un bombardamento da parte della aviazione tattica di Osimo, che sarebbe stata rasa al suolo. L’intervento del gen. Utili, Comandante del CIL e fresco vincitore a Filottrano, e del suo Capo di Stato Maggiore (Col. Lombardi) convinse Anders della inutilità di questa azione; più redditizia sarebbe stata una manovra classica di Corpo d’Armata (fissaggio a sinistra (polacchi), progressione e rottura al centro (forze corazzate polacche), sicurezza a destra (Italiani del CIL). Anders ed i suoi accettarono il consiglio ed il piano suggerito da Utili portò alla conquista del porto di Ancona in sole 24 ore (18 luglio). Osimo, attuata questa manovra fu occupata così come Ancona fu occupata, in quando i tedeschi, per non cadere in trappola ed essere annientati, le abbandonarono in tutta fretta.

Mieli ha ragione che sta iniziando una nuova stagione culturale per l’Italia. Ben detto. Ma nel respingere chi ha generato la dittatura e la guerra, non accettando ogni tentativo di riabilitazione di nazisti e fascisti (Auschwitz  e quello che significa, ricordarlo per non riviverlo), cominciamo a conoscere a fondo persone come Anders e fatti come quelli riferiti al II Corpo Polacco. Un minimo di gratitudine e riconoscenza a chi ci diede tantissimo, a cui noi abbiamo contraccambiato con la manipolazione e, peggio ancora, con la scarsa conoscenza delle loro gesta con l’aggiunta di indifferenza e oblio.

 

venerdì 25 giugno 2021

Associazione di Storia Contempranea. Aoppuntamento Giugno 2021

 


1)     venerdì 25 giugno, ore 18.30, piattaforma associativa Go to meeting presentazione del libro di Sara Carbone La dissolvenza della memoria (Ed. Mazzanti Libri, 2020). Saluti del presidente associativo. Intervengono, con l’autrice, le socie-prof.sse Silvia Boero e Angela Cacciarru. Link: https://global.gotomeeting.com/join/770808485 . Seguirà il Consiglio Direttivo ASC, ore 20.30 NEWS

 

2)     lunedì 28 giugno, ore 19.30, piattaforma associativa Go to meeting (seguirà link) In preparazione della nuova rivista associativa e del V Convegno odeporico (Senigallia, 11 settembre 2021, Rotonda a mare). Autori e autrici e relatori e relatrici del V Convegno odeporico e del n. 1 della nuova rivista “Il materiale contemporaneo” si confrontano su temi e modalità degli stessi. Tutti le/gli interessate/i sono caldamente invitati a partecipare NEWS

 

3)     mercoledì 30 giugno, ore 19.00, quinta riunione per il progetto della rivista “il Perticari”, da remoto (seguirà link per gli interessati). NEWS


sabato 19 giugno 2021

Commemorazione della Medaglia d'Oro Giovanni Secchiaroli 27 giugno 2021

 


SVOLGIMENTO DELLA CERIMONIA  DEL 27 MAGGIO 2021 ORE 1100

(sulla base del VERBALE SOMMARIO DELLA RIUNIONE TENUTA AL CAFFE’ DEL PORTONE dalle 1120 alle 1215 del 12 MAGGIO 2021  

1.       Organizzazione generale preventiva.

a.       Moretti ha fatto affluire la corona in cimitero ed il fotografo sul posto;

b.       Afflusso: Schip affluisce presso il Comune ed attende Pres. Naz., V. pres. Naz. e alfiere da Roma che recano il medagliere nazionale,  ed il tenente carrista da Cordenons;

c.       con Moretti affluiscono tutti per visita al sindaco;

d.       I Labari affluiscono direttamente al cimitero con le eventuali relative scorte e con i rispettivi presidenti;

e.       Tenente Paparozzi (d’ora in poi Adriano) affluisce (se possibile con Carletti ) direttamente al cimitero e controlla situazione, sistemando labari secondo schema previsto (vedi) e si interessa della sistemazione della corona in corrispondenza della stradina nascosta a destra (guardando) del cippo  (se come deciso la corona affluisce prima degli ospiti).  Da quella zona la corona poi affluirà per la deposizione.

f.        afflusso autorità ed ospiti a piedi al cimitero; sosta di fronte alla sede dell’ ANCR. Prosecuzione verso il cimitero;  

g.       le autorità entrano in cimitero. Moretti precede tutti di qualche passo e assisterà gli ospiti indicando loro il posto assegnato (vedi);  Sarà presente un tenente donna inviato dal 132 carri.

h.       approntamento del Medagliere nazionale ( a cura Battistini con alfiere da Roma).


 

2.       Svolgimento cerimonia (di max).

a.       Afflusso delle autorità e ospiti ai posti fissati.

b.       Afflusso medagliere sino al  varco di ingresso del cimitero. Sosta breve in attesa degli ordini di “onori”, poi  avanza .

c.       Adriano da l’attenti e dice: onori al Medagliere nazionale dell’Associazione Carristi - Tromba suona uno squillo;

d.       gruppo medagliere con Battistini affluisce l’alfiere; il gruppo affluisce dopo gli onori, Battistini va al posto che gli compete (vedi); Adriano da il riposo, tromba esegue.   Schip va al suo posto (vedi);

e.       il presidente ANCR (Moretti) rivolge due parole di benvenuto e passa il micro a Schip;

f.        Schip commemora il sacrificio di Secchiaroli (max 2 min); al termine dice: “verranno ora resi gli onori di rito”;

g.       Adriano ordina: Attenti, Onore ai caduti; tromba tre squilli;

h.       la corona affluisce dal sentiero dietro allo schieramento; è portata  da due carristi ( allo stato dei fatti uno di Macerata l’altro di Senigallia); è accompagnata e  deposta dal Sindaco e dal Presidente nazionale; Tromba suona il “silenzio” . Dopo il raccoglimento i deponenti si girano e restano fermi in attesa dello squillo di riposo. Tromba riposo  (foto ufficiale);

i.         Allocuzione del Presidente nazionale, risposta del Sindaco;

j.         Schip: “vengono ora resi gli onori finali dl Medagliere che lascia il luogo della cerimonia”;

k.       Adriano: attenti; tromba uno squillo;

l.         Il medagliere lasci il luogo della cerimonia con alfiere e Battistini.

m.     Moretti: “la cerimonia è terminata; si ringraziano autorità ed ospiti”.

n.       Tempo a disposizione per fotografie e per le presentazioni al presidente nazionale; esse riguarderanno comunque presidenti, i carristi ed altri associati più vicini.







mercoledì 9 giugno 2021

Padre Giovanni MInozzi e la sua opera ed azione a favore dei orfani di guerra

 

 An Ancona nel primo dopoguerra fu attivo l'Istituto per gli organi da tutti chiamato "Birarelli" che era il nome del sacerdote che si ispirava ed si appoggiava all'opera di Padre Giovanni Minozzi, la cui opera ed azione è descritta in questo volume. 



Il presente volume riporta le ricerche attivate nell’ambito di due progetti presentati al Ministero della Difesa e da questi accettati riguardanti la Prigionia nella grande guerra progetti che vogliono sottolineare il valore del combattente disarmato, di entrambi gli schieramenti, sia quello italiano sia quello austro-ungarico con la individuazione dei campi di concentramento per prigionieri in Italia e la geografia dei campi di concentramento in Austria e, nel prosieguo delle ricerche anche in Germania. Tutto questo in un quadro di studio ed approfondimento della articolazione delle modalità relative alla gestione dei prigionieri nel primo conflitto mondiale per contribuire non solo alla conoscenza di questo aspetto della Grande Guerra, ma anche di preservarne la memoria e gli insegnamenti che da questo fenomeno si possono trarre anche oggi. Il cittadino in armi che come soldato è chiamato, disarmato, a continuare ad essere fedele al giuramento presto in mano del nemico rappresenta un aspetto veramente degno di nota del valore militare. Aspetto da sottolineare anche alla luce che, mentre il combattente quando compie atti di valore è costante il suo riconoscimento anche tangibile, mentre il combattente disarmato, anche compie atti di abnegazione e valore, è per lo più non riconosciuto. Il presente volume è inserito nelle edizioni fuori collana dedicate alla prigionia.

 


 

Massimo Squillaci, Socio della Federazione di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro. E’ docente al Master di 1° Liv. in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960 attivato presso la Università degli Studi N. Cusano Telematica Roma.

domenica 23 maggio 2021

27 maggio 2021. Cerimonia in Onore della Medaglia d'Oro Giovanni Secchiaroli

 

Giovedì 27 maggio 2021, grazie alla concessione del Sindaco di Ripe Trecastelli,

Ingegnere Marco Sebastianelli,

le associazioni carriste delle marche si riuniranno presso la tomba della

Medaglia d’oro Giovanni Secchiaroli

alla presenza del Presidente nazionale dell’Associazione Carristi d’Italia 

generale di divisione Sabato Errico

e del medagliere nazionale  dell’Associazione, per ricordare il sacrificio del loro corregionale.

La cerimonia avrà luogo presso il Cimitero di Ripe Trecastelli alle ore 11, con la deposizione di una corona d’alloro sul Monumento funebre del caduto.                                                                                        

_____

 

Le associazioni carriste di Ancona, Macerata e Senigallia

si onorano di invitare la   S.V. alla cerimonia.

 

 

Ancona, 11 maggio 2021

il commissario regionale ANCI per le Marche                                                                                          Gen. Div. Domenico Schipsi

 

 

 

 

Si sarà grati di un cenno di conferma: 071 207 3682 – 333 796 1991  

lunedì 10 maggio 2021

Rivista QUADERNI n. 3 del 2020 Luglio-Settembre 2020


Per la parte dedicata alla Storia, iniziano con questo numero le pubblicazioni dedicate al centenario del Milite Ignoto che ricorre il prossimo anno. L’’Istituto è particolarmente impegnato in questa data anniversaria, e la Rivista non può che assecondare questa scelta. Prosegue, sull’abbrivio della Giornata del Decorato del 2021, che non si è potuta celebrare per via della epidemia da Covid19, che non può fermare l’attività posta in essere a corredo scientifico di detta giornata, le note riguardanti la campagna di Sicilia del luglio 1943 e degli avvenimenti riguardanti la campagna d’Italia del 1944. Contributi di Massimo Coltrinari e Luigi Marsibilio, nell’ambito delle ricerche avviate a seguito dei Progetti in corso riguardanti le tematiche della Guerra di Liberazione, e una di Giorgio Clemente che affronta particolari situazioni di nostri militari durante la seconda guerra mondiale e una nota di Consalvo Dolce riguardante l’intervento dell’impegno degli Stati Uniti nel Vietnam.

 

Per la parte geografica apre Valentina Trogu trattando della sociologia della deterrenza, mentre in geopolitica delle prossime sfide, una nota sul covid e come viene affrontato, che fa riflettere sulla leaderschip degli Stati Uniti nel mondo occidentale e Luca Bordini che tratta della digitalizzazione nelle FF.AA. Infine Stefano Chiarle tratta dell’Ucraina e del suo cammino verso la democrazia.

 

Nelle rubriche, quelle relative al CESVAM si riportano alcune peculiari attività del Centro, con la evidenziazione delle realizzazioni editoriali mentre gli Indici della rivista QUADERNI ON LINE si riferiscono al III trimestre del 2020. Si può finalmente dire che un costante aggiornamento delle NOTIZIE CESVAM e degli eventi a cui si partecipa come CESVAM è possibile trovarlo sulla home page della piattaforma www.cesvam.org alla rubrica “Eventi” ed alla rubrica “Notizia CESVAM”, mentre è in progetto la pubblicazione su questa rivista dei contenuti dei vari comparti della piattaforma

La rubrica di chiusura riporta la iconografia brigate di fanteria della prima guerra mondiale, come tradizione di questa rivista.

Da ultimo, l’editoriale del Presidente Nazionale ed il Post editoriale del Direttore del Periodico sono intonati al tema della celebrazione del Milite Ignoto, nel solco delle scelte sopra dette, e dei contenuti evidenziati nella pubblicazione consorella. (massimo coltrinari)

 

In I di Copertina:  Lapide Commemorativa del Bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918

Per info: quaderni.cesvam@istituton

Per richiedere la rivista: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org

 

Per la parte dedicata alla Storia, iniziano con questo numero le pubblicazioni dedicate al centenario del Milite Ignoto che ricorre il prossimo anno. L’’Istituto è particolarmente impegnato in questa data anniversaria, e la Rivista non può che assecondare questa scelta. Prosegue, sull’abbrivio della Giornata del Decorato del 2021, che non si è potuta celebrare per via della epidemia da Covid19, che non può fermare l’attività posta in essere a corredo scientifico di detta giornata, le note riguardanti la campagna di Sicilia del luglio 1943 e degli avvenimenti riguardanti la campagna d’Italia del 1944. Contributi di Massimo Coltrinari e Luigi Marsibilio, nell’ambito delle ricerche avviate a seguito dei Progetti in corso riguardanti le tematiche della Guerra di Liberazione, e una di Giorgio Clemente che affronta particolari situazioni di nostri militari durante la seconda guerra mondiale e una nota di Consalvo Dolce riguardante l’intervento dell’impegno degli Stati Uniti nel Vietnam.

 

Per la parte geografica apre Valentina Trogu trattando della sociologia della deterrenza, mentre in geopolitica delle prossime sfide, una nota sul covid e come viene affrontato, che fa riflettere sulla leaderschip degli Stati Uniti nel mondo occidentale e Luca Bordini che tratta della digitalizzazione nelle FF.AA. Infine Stefano Chiarle tratta dell’Ucraina e del suo cammino verso la democrazia.

 

Nelle rubriche, quelle relative al CESVAM si riportano alcune peculiari attività del Centro, con la evidenziazione delle realizzazioni editoriali mentre gli Indici della rivista QUADERNI ON LINE si riferiscono al III trimestre del 2020. Si può finalmente dire che un costante aggiornamento delle NOTIZIE CESVAM e degli eventi a cui si partecipa come CESVAM è possibile trovarlo sulla home page della piattaforma www.cesvam.org alla rubrica “Eventi” ed alla rubrica “Notizia CESVAM”, mentre è in progetto la pubblicazione su questa rivista dei contenuti dei vari comparti della piattaforma

La rubrica di chiusura riporta la iconografia brigate di fanteria della prima guerra mondiale, come tradizione di questa rivista.

Da ultimo, l’editoriale del Presidente Nazionale ed il Post editoriale del Direttore del Periodico sono intonati al tema della celebrazione del Milite Ignoto, nel solco delle scelte sopra dette, e dei contenuti evidenziati nella pubblicazione consorella. (massimo coltrinari)

 

In I di Copertina:  Lapide Commemorativa del Bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918

Per info: quaderni.cesvam@istituton

Per richiedere la rivista: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org

giovedì 29 aprile 2021

Ricordando il 25 aprile.



Nella Primavera del 1944 la situazione nella provincia di Ancona era veramente difficile. Con il fronte fermo a Cassino e negli Abruzzi, le Marche erano le retrovie tedesche, che dovevano essere controllate e vigilate. La oppressione era veramente ai massimi livelli. Sopratutto erano presi di mira le popolazioni contadine, che erano la linfa vitale dei cosiddetti ribelli. Il manifesto che qui riproduciamo nè è una prova concreta.

Con il passaggio del fronte nel luglio-settembre 1944 tutto si risolve, e le Marche escono dall'incubo della occupazione


 

martedì 20 aprile 2021

Uomini da Ricordare


Sono qui riportate le foto dell'Ammiraglio Aldo Ascoli e del Generale Ettore Ascoli. Entrambi erano di razza ebraica e sono stati colpiti dalle leggi razziali del 1938. Le loro vicende e le loro storie sono molto significative e illuminanti se poste in relazione con la situazione ed il clima politico che oggi si respira nelle Marche.  Ricorrendo la data del 25 aprile Festa della Liberazione  è una occasione per ricordarli, in quando in molti pensano che i loro sacrifici potrebbero risultare vani da chi, loro eredi, cedendo o sbagliando o interpretando in modo erroneo i tempi correnti stanno sperperando il patrimonio morale ed etico che essi hanno contributi a costruire. Riflettere su tutto ciò è già un modo per ricordali.

martedì 30 marzo 2021

La Sentinella delle Marche.

Da Alessandro Alessandrini riceviamo le foto che riproducono il giornale La Sentinella delle Marche che si stampava ad Osimo e che ebbe un ruolo non secondario, insieme ad altri giornali, compreso il Lucifero el'Ordine, nella vita sociale e politica del primo dopoguerra nella Provincia di Ancona


 


venerdì 19 marzo 2021

Volume La Ricostruzione e lo Studio di un Avvenimento MIlitare, Collna i LIbri del Nastro Azzurro

MASSIMO COLTRINARI, LAURA COLTRINARI,

 LA RICOSTRUZIONE E LO STUDIO DI UN AVVENIMENTO MILITARE

NOTE DEL “MASSIMO STORICO”

 Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 288, ISBN 9788833650494, Euro 20, Vol. 1

Acquistabile presso tutte le librerie d’Italia

 Acquisto diretto: Istituto Nastro Azzurro Piazza Galeno 1, 00165 Roma

segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org

Presso la Casa Editrice: ordini@nuocacultura.it

www.nuocacultura.it/collane scientifiche/storia in laboratorio

 

Volume fondamentale per la ricostruzione di un avvenimento storico militare. Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra” il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva con le più varie eccezioni, ed alle recenti peace support operations, ove in questo caso passano da due a tre(parti in conflitto/forze di interposizione/o di pace). E’ corredato da indicazioni e suggerimenti di come si preparar una tesi di laurea,  master o di dottorato, ed introduce alla stesura di articoli e note di carattere scientifico sulla base e del metodo storico ma anche del metodo geografico.

In I edizione, edito nel 2019, poi in II Edizione, con il print on domand, è proposto nella Collana dei Libri del Nastro Azzurro a sostegno e corredo del Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796-1960 attivato dal 2018 presso la Università N. Cisano Telematica Roma (www.unicusano.it/master)

 

Info: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org






 

martedì 9 marzo 2021

INFOCESVAM Bollettino Notizie del Centro Studi sul Valore Militare Anno VIII, III, n3 1 Marzo 2021

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, III, N. 3, 1 marzo 2021

VIII/3/251- La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 1 il numero progressivo di Infocesvam, 251 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro.

VIII/3/252 – La sessione di laurea invernale del Master in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si terrà lunedì 8 marzo 2021 alle ore 11. Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma

VIII/3/253 – Progetto 2020/3. Il Commissariato dalla Pace di Chateau Cambresi ai giorni nostri. Avviate le procedure per l’articolazione delle linee di ricerca. Si è conclusa la fase di raccolta del materiale. Referente del progetto il Gen. C.A Salvatore Farì.

VIII/3/254. Progetto Prigionia 20217/2. Volume Geografia dei campi di concentramento in Austria. Chiara Mastrantonio ha portato a termine la revisione ulteriore del manoscritto n. 5 ed ha predisposto l’indice dei nomi geografici. Si è ancora in attesa delle risposte da vari comuni austriaci per procedere alla fase di editing finale del volume

VIII/3/253. Rivista QUADERNI. E’ in distribuzione il n. 3 del 2020.sa Parte di ErcheoAres Distribuzioni Sulla Copertina riporta il Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918

VIII/3/254 – Il Blog www.studentiecultori.blogspot.com riporta gli argomenti di tesi sia per il Master in Storia che per quello in Politica Militare Comprata. Politica Militare Comparata. Elenco Tesi n. 3.

VIII/3/255. Politica Militare Comparata Modulo Parametrazione. Studio di conoscenza sul  tema. La Diffusione del Virus, il Rispetto delle Regole e le Zone Rosse. Capacità dello Stato  e Coesione  Sociale.

VIII/3/256. E’ disponibile la Collana Completa del Dizionario Minimo della Grande Guerra 12 Volumi. Si propone ad ogni Federazione di dotarne le Biblioteche peincipali della propria città o giurisdizione (Realizzazione del Progetto2015/1). Contatti con la Segreteria Generale (segreteriagenerale@istitutonastroazzurr.it)

VIII/3/257. Il Sito dell’Istituto (www.istitutodelnastroazzurro.org) riporta, dall’ottobre 2020, al comparto Valore Militare, Oggi un fatto saliente o la concessione della Medaglia d’Oro verificatesi in quel giorno. Sono 365 notizie relative al Valore Militare. La speranza e che tale comparto venga visitato dal maggior numero di persone, al fine di realizzare il fine previsto dallo Statuto dell’Istituto.

VIII/3/258. Progetto 2017/1 Capire la Grande Guerra. L’Ing. Gen. Mario Pietrangeli ha completato la ricerche dedicata alle Ferrovie nella Grande Guerra, che sarà utilizzata anche per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”

VIII/3/259. Il Blog. www.ilregnodelsud.blogspot.com riporta documenti, note ed articoli dedicati al I Fronte della Guerra di Liberazione. E’ anche vetrina e terminale delle ricerche del progetto 2019/1 Il Corpo Italiano di Liberazione

VIII/3/260. Progetto “Le Leggi Raziali del 1938. Il Progetto è completato ed è passato alla fase della divulgazione I Volumi I, II, III, sono disponibili. Si confida nelle Federazioni e nelle iniziative dei soci per la presentazione dei volumi e la loro diffusione, oltre che la distribuzione presso le maggiori Biblioteche.

VIII/3/261. Il 25 Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al1960. III Edizione  Tutti i Frequentatori si sono dichiarati soddisfatti ed hanno manifestato il desiderio di continuare a collaborare con il CESVAM iscrivendosi all’Istituto del Nastro Azzurro

VIII/3/262. Progetto 2017/3 Prigionia in Austria Ungheria. Massimo Squillaci, della Federazione di Roma, ha predisposto il volume dedicato all’opera di Padre Giovanni Minozzi. Versione Manoscritto n.2.

VIII/3/263. L’indice degli articoli pubblicati su www.valoremilitare.blogspot.comn sarà inviato a tutte le Federazioni per l’ulteriore diffusione fra i soci nel mese di Marzo 2021, nel quadro della Campagna di informazione e divulgazione.

VIII/3/264.  La sessione di Laurea invernale del Master di 1° Liv. in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale Anno Accademico 2020/2021 si terrà l8 marzo 2021 alle ore 11. Con questa sessione si conclude la XIII Edizione del predetto master

VIII/3/265 Progetto 2019/1 Il Corpo Italiano di Liberazione ed il Valore Militare Dalle Mainarde al Metauro 1944. Predisposto il Vol.. I  completato in manoscritto n.5. E’ in fase di approntamento il Vol. II dedicato al Corpo Polacco in Italia Il Col. Gianluca Bonci attualmente servizio in Polonia sta predisponendo i contatti con Studiosi ed Archivi polacchi

VIII/3/266. Progetto 2020/2. Ordinamenti Fra le due Guerre Il Col. Giovanni Battelli ha predisposto il manoscritto n. 3 del predetto Volume. A breve saranno inseriti Documenti Organigrammi e la Bibliografia di Riferimento

VIII/3/267. La piattaforma www.cesvam riporta aggiornati le informazioni e gli eventi del CESVAM con aggiornamento giornaliero. Le restanti rubriche sono ancora in fase di completamento ed implementazione

VIII/3/268 - Il Progetto 2017/1 dedicato ai soldati sulla testa di ponte di Anzio ha inserito nel Vol II “Gli Italiani sulla testa di ponte di Anzio, curato dal gen Luigi Marsibilio i materiali inviati ultimamente nell’Archivio del Museo dello Sbarco di Anzio diretto da Patrizio Colantuono

VIII/3/269. Il 25 Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1° Livello in Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi. Tutti i Frequentatori di questo Master si sono dichiarati soddisfatti ed hanno manifestato il desiderio di continuare a collaborare con il CESVAM iscrivendosi all’Istituto del Nastro Azzurro.

VIII/3/270 Progetto 2017/1 Capire la Grande Guerra. Il Gen Antonio Daniele ha completato la ricerche dedicata alla Aviazione nella Grande Guerra che sarà utilizzata anche per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”

VIII/3/271. Il blog www.storiamilitare.blogspot.com è stato aggiornato alla data del 28 febbraio 2021. I post sono indicativi per una eventuale scelta di tesi del Master di Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960

VIII/3/272 Progetto 2020/1 La Prigionia Italiana in Kenya. Sono Stati predisposti gli Indici (Operazioni e Prigionia) dei Volumi Primo e Secondo dei Volumi che sono curati dall’Ing. Alessandro Andò della Federazione del Nastro Azzurro di Padova

VIII/3/273. Progetto 2019/2 “Le Vicende dei Militari Italiani in Russia” è entrato nella fase di esecuzione. Sono state consegnate per la trasformazione i word i documenti relativi alla predisposizione della Antologia, che si articolerà su 10 Volumi in edizione paperback. I lavori dovranno essere terminati entro il 31 marzo corrente.

VIII/3/274.Progetto Prigionia 2017/1. Concluse le ricerche relative al paragrafo “Il secolo dei campi. Preparata le schede relative alla rivolta cubana, alla guerra boera, alla vicenda degli Herrero, al sistema concentrazionario del Gulag, all’internamento in Francia nella prima guerra mondiale, al sistema nazista, al dopoguerra, e ai campi di internamento in sud est asiatico, e in Jugoslavia. Il Volume dedicato alla Prigionia e all’Internamento è entrato nella fase di rilettura.

VIII/3/275 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 aprile 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org

 

 

 

 

 

 

 

sabato 27 febbraio 2021

Associazione di Storia Contemporanea Programmazione 2021

 

Associazione di Storia Contemporanea

(ASC)

PROGRAMMAZIONE 2021

 

 

N. B. Le socie e i soci che intendano

partecipare a una o più dei seguenti punti

sono invitati a comunicare tale disponibilità

tramite mail alla posta associativa

(ascontemporanea@gmail.com)

entro e non oltre 60 giorni prima della

scadenza segnalata in neretto.

I punti fino al marzo 2021 sono stati approvati negli

ultimi Direttivi del 2020 e assegnati a determinati soci

sulla base di interessi precedentemente manifestati.

 

 

Il 13 gennaio 2021 il Consiglio Direttivo e la prima Assemblea dei soci, consultata la stessa Commissione Scientifica, hanno approvato per l’anno corrente questa Programmazione che si articola nei seguenti 23 punti qualificanti:

 

1-2)         Realizzazione di due volumi per i 10 anni dell’ASC, entrambi curati dal presidente Marco Severini: il primo, intitolato L’originalità della ricerca storica, uscirà il 26 febbraio 2021, il secondo dopo Pasqua (29 marzo 2021);

 

3) Presentazione a Monaco di Baviera, da remoto, del volume Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento, (a cura di L. Pupilli, Marsilio, Venezia 2020), iniziativa curata dalla prof.ssa-socia Paola Zuccarini, presidente di Forum Italia-Monaco di Baviera (5 marzo 2021);

 

4)    Pioniere. Storie di italiane che hanno aperto nuove frontiere, volume curato dalla direttrice scientifica Lidia Pupilli (uscita, 8 marzo 2021);

 

5)    Inventariazione Fondo librario “P. e F. Benedetti”, da parte di V. Codolo (inizio, 12 aprile 2021). La Biblioteca ASC da questa data sarà aperta ogni lunedì dalle 17 alle 19.00;

 

6)    Alfabeto della metamorfosi digitale, progetto curato dall’ingegnere-socio Piero Pozzi (uscita prevista aprile 2021);

 

7)    Ripresa dell’attività di inventariazione del Fondo Chiostergi-Tuscher e costituzione del nuovo Ufficio Stampa associativo, responsabile Andrea Pongetti, con la partecipazione della nuova stagista, socia Rebecca Fedele (lunedì 12 aprile 2021);

 

8)    Monografia di M. Severini sulla storia locale (uscita prevista, primavera 2021);

 

9)    Presentazione ad Ancona e Senigallia dell’ultima pubblicazione 2020, Ancona fra due secoli: storie di patrioti, soldati e partigiani di Michele Servadio (primavera 2021);

 

10)                       Giornata di studi per il decennale dell’Associazione presso il Ristorante Langelina di Corinaldo, a data da destinarsi (presumibilmente, maggio-giugno ‘21), con possibile differimento per ragioni pandemiche;

 

11)                       GITA ASSOCIATIVA a Palermo, seconda decade di giugno 2021, “I luoghi dell’attività sovversiva di Giuseppe Chiostergi” (la gita si terrà solo se saranno garantite condizioni di assoluta sicurezza sanitaria);

 

12)                       Inventariazione del Fondo bibliografico “Filippo e Piero Maria Benedetti”, a cura di V. Codolo, sotto la responsabilità della direttrice scientifica e del presidente associativo, conclusione prevista per l’estate-autunno 2021;

 

13)                       Progetto di ricerca di valorizzazione dell’Archivio e del costituendo Museo della Scuola “Giovanni Pascoli” di Senigallia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Senigallia Centro, con tanto di pubblicazione (conclusione prevista giugno 2021);

 

14)                       NUOVA RIVISTA ASSOCIATIVA, Il materiale contemporaneo, edita da Aras, di carattere interdisciplinare, comprendente i cinque principali settori di indagine dell’Associazione (storia politica; storia delle donne; storia odeporica; storia della storiografia; storia del territorio e delle periferie): uscita prevista, giugno-luglio 2021;

 

15)                       Organizzazione delle iniziative storico-culturali in presenza (o da remoto) della “Rassegna di storia contemporanea” (giugno 2021) e/o “Incontri con la storia” (novembre 2021) presso la Biblioteca “Antonelliana” o in altri luoghi pubblici (sempre a fronte della pandemia);

 

16)                       Progetto di ricerca con la Regione Marche sul tema “L’identità di un territorio. Ricostruzioni storiche di ampio e medio raggio in età contemporanea” (settembre-dicembre 2021);

 

17)                        V Convegno internazionale di studi odeporici, Senigallia (settembre 2021), dedicato al periodo 1946-1963 (in sostanza, si potrà presentare una relazione avente per oggetto un viaggiatore o viaggiatrice nel periodo suddetto o altro tema odeporico);

 

18)                       Partecipazione al 33° Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), con disponibilità dei soci Enrico Pergolesi e Rebecca Fedele;

 

19)                       Realizzazione di un volume di sintesi dei 7 tomi già usciti del progetto “Storia delle Marche nel XX secolo” (usciti tra 2007 e 2019), a cura del presidente associativo (uscita prevista, ottobre-novembre 2021);

 

20)                        Monografia su Franca Maria Matricardi della Vicepresidente associativa Rita Forlini (uscita prevista, ottobre-novembre 2021);

 

21)                        Nuova rivista interdisciplinare in collaborazione con il Liceo “Perticari” di Senigallia (uscita prevista, ottobre-novembre 2021);

 

22)                        Iniziativa benefica di fine anno in favore dell’associazione AICCA: Storie di Natale 2021 (23 dicembre 2021).

 

23)                       PROGETTO TRIENNALE (2021-24) Dizionario Biografico delle Italiane, su idea del presidente associativo e a cura sua e di altre 7 socie. Si tratta di 10.000 profili delle italiane che si sono maggiormente segnalate nella vicenda storica nazionale dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni in tre tomi (A-H; L-Q; R-Z), per complessive 10.000 pagine. La prima riunione degli 8 responsabili è prevista nella Sede associativa per il luglio 2021 per programmare la realizzazione dell’opera.