Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

lunedì 30 settembre 2024

Da Ancona al Cassero 1943 -1945 Tempo di Sfollamento Storie e Memorie


Vds. post in data 25 agosto 2024 su

Riporta dal punto di vista degli sfollati quello che è stato il grande dramma dei bombardamenti di Ancona dal novembre 1943 al luglio 1944
 La città ne è uscita disastrata e la sua popolazione scese a 4000 abitanti
il rientro degli sfollati inizio gradualmente solo nel 1947
mentre lle truppe polacche presidiavano la città dando a tutte le vie nuovi nomi tutti di matrice polacca




 

giovedì 19 settembre 2024

Un Paese, Una Cassa Rurale. 1911 -1983 Castelferretti e la sua Cassa Rurale ed Artigiana


Volume  iconografico che riporta tramite le fotografie una documentazione visiva degna di nota
 relativa al secolo scorso
 Una buona fote per eventuali ricerche sui paesi antenurali ad Ancona 
 

 

lunedì 9 settembre 2024

I Giornali Clandestini delle Marche 1943 - 1944


Consiglio della  Regione Marche 
Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle   MRCHE


 

venerdì 30 agosto 2024

1944. Quota 360 Il Monte della Crescia.

 

Sul Monte della Crescia i tedeschi imperniarono la loro massima resistenza per la difesa del porto di Ancona 17 -18 luglio 1944


Diario di guerra 1940 -1945 del fronte di Don Fabio Badaloni 

parroco di San Paterniano di Osimo







lunedì 19 agosto 2024

Modi Anconetani


Volume che porta una analisi divertente e sarcastica del gergo contemporaneo  che rilevano spetti simpatici dell'anconetano medio




 

venerdì 9 agosto 2024

INFOCESVAM n.3 del 2024

 


INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO XI, 53/54, N. 3, Maggio - Giugno 2024, 1 luglio 2024

XI/3/850 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XI anno di edizione, 3 il bimestre di edizione di INFOCESVAM, 850 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento. Questo numero è principalmente dedicato alla situazione generale dei Progetti ed alle attività connesse con il Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del Nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi e della realizzazione dei volumi dedicati alla data centenaria del 2023.

XI/3/851 – Da 1 gennaio 2024 la pubblicazione dell’ANNESSO dedicato allo stato di sviluppo dell’Albo d’Oro Nazionale dei Decorati Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, da cadenza bimestrale passa a cadenza mensile, dato il numero di comunicazioni e note da pubblicare. Alla data del 1 maggio 2024 sono stati pubblicati i primi quattro numero del 2024. Il numero 5 (maggio 2024) e il n. 6 (giugno 2024) non sono stati divulgati fino alla data del 1 luglio in quanto vi era solo la situazione relativa agli inserimenti.

XI/3/852. Progetto 2022/1. “L’Istituto del Nastro Azzurro in Italia e nel Mondo: il Valore militare italiano”. Al momento è stato raccolto tutto il materiale relative alle provincie ove insistono o insistevano le Federazioni del Nastro Azzurro. Tale materiale è stato revisionato. Iniziata la fase di esecuzione editoriale. Predisposta una lettera di riferimento. Sarà inviata a tutte le Federazioni che intendono partecipare. Alla data odierna interessate 16 Federazioni su 84. Email di riferimento albodoro@istitutonastroazzurro.org.

XI/3/853. Progetto 2022. Volume Presenza dell’Istituto del Nastro Azzurro in Italia ed all’estero è giunto alla fase del manoscritto 3. D’Ora in avanti tale volume sarà indicato solo con la parola “Presenza”

XI/3/854 La sessione di Laurea estiva per i Master di 1° livello si terrà il 4 luglio 2024 presso la sede centrale dell’Università. Nella mattinata la sessione in presenza, dalle 14 in poi la sessione a distanza. La docenza non può che esprimere la sua soddisfazione per il livello raggiunto da tutti i laureandi.

XI/3/855 - QUADERNI ON LINE, espressione in rete della rivista QUADERNI, edizione a stampa, ospitata su www.valoremilitare,blogspot.com. Alla data del 30 aprile 2024 i contatti totali sono stati 170.414 (al 29 febbraio 2024 erano 163955 dall’apertura del blog), quelli dell’ultimo mese, sono 4694 (febbraio erano 2188,

XI/5/856 – Progetto 2023/4. “Manifesto. Il Nastro Azzurro. Il Valore militare italiano in 16 quadri: che cosa è, che cosa fa, che cosa è stato e quello che farà”. Il manifesto è stato stampato e disponibile. E’ stato predisposto in piano di diffusione che partirà a settembre per una distribuzione mirata. Progetto realizzato.

XI/3/857 – La Giornata del Decorato 2024 si è tenuta a Trieste nei giorni 17/18/19 Maggio 2024. Venerdì 17 maggio 2024 al Circolo Ufficiali del “Piemonte Cavalleria” è stato presentato il volume edito dal CESVAM “Il Piroscafo requisito Conte Rosso” di Marco Montagnani. Relatori Carlo Maria Magnani, Antonio Daniele Massimo Coltrinari. L’iniziativa ha avuto successo. Tale successo è proseguito nelle settimane successive con l’acquisto di copie del volume, il cui ricavato è andato a favore dell’Istituto del Nastro Azzurro nella sia interezza.

XI/3/858. Progetti 2024 per l’esecuzione nel 2025. 1. “Progetto 2024/1. Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento: la genesi dell’Esercito Italiano del secondo dopoguerra. Genesi Ordinamento. Impiego. Il progetto vedrà l’inizio al momento dell’accredito dei fondi relativi. (novembre dicembre 2024)

XI/3/859 Giovedì 27 giugno 2024 Giorgio Madeddu, ricercatore CESVAM, ha tenuto una conferenza a Cagliari, (Via Martini 23), organizzata dalla Associazione Culturale Itzokor, una conferenza dal tema “La prigionia austro-ungarica in Sardegna. Dalla Damnatio ad Metalla alla memoria contemporanea”.

XI/3/860 Il 22 giugno 2024 si è tenuto a Corridonia l’annuale incontro del Club Ufficiali Marchigiani, il sodalizio che accoglie gli ufficiali delle nostre forze armate nati nelle Marche. Sono state ricordate, nella sala del Consiglio Comunale, Le Medaglie d’Oro al Valor Militare Corridoni e Niccolai, entrambi nativi di Corridonia; è seguita una deposizione di corone d’alloro ai monumenti che li ricordano e poi è stata visitata la Casa Natale di Corridoni.

XI/3/861. . Progetti 2022/2. “L’Albo d’oro Dei Decorati d’Italia” su carta. Descrizione di tutte le pubblicazioni definite Albo d’Oro o Annuari contenenti i decorati al Valor militare dal 1793 ad oggi. Inoltre è attiva La finalità di trovare tutte le pubblicazioni dedicate ai decorati dal 1923 ad oggi da parte delle Federazioni o altri soggetti del Nastro Azzurro

XI/3/862.Progetto 2022/3. Ettore Viola uno dei fondatori dell’Istituto.” È stato predisposto il manoscritto 4. Si è in attesa della autorizzazione per la riproduzione di pubblicazioni citate nel volume.

XI/3/863 Progetti 2024 per l’esecuzione nel 2025. 1. “Progetto 2024/2 Monte Marrone. La prima vittoria del Corpo Italiano di Liberazione 31 marzo 1944 10 aprile 1944. Il suo significato strategico presso gli Alleati 80° Anniversario 1944 -2024.. Il progetto vedrà l’inizio al momento dell’accredito dei fondi relativi. (novembre dicembre 2024)

XI/3/864. Il 19 giugno 2024 presso la Biblioteca Comunale di Civitavecchia il gen. Antonio. Trogu, ha presentato il Volume “Compendio e Glossario 1945. Una vittoria amara” del Dizionario minimo della Guerra di Liberazione, espressione delle ricerche dell’omonimo progetto.

XI/3/865. “L’Albo d’oro Dei Decorati d’Italia” è riportato come annesso con le edizioni mensili. E’ in fase di realizzazione la schermata dell’Albo d’Oro e la realizzazione del modello a Stampa delle varie provincie.

XI/3/866. Per la prossima metà del mese di luglio2024 sarà presentata la lista dei progetti individuati che andranno in esecuzione nel 2025. Occorre attendere la comunicazione del Ministro della Difesa – Gabinetto del Ministro per conoscere i temi proposti dei vari progetti, che molto presumibilmente saranno incentrati sull 80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale

XI/3/867. Progetti 2024 per l’esecuzione nel 2025. 1. “Progetto 2024/3. I Martiri di Fiesole del 12 agosto 1944. La Resistenza, gli Eccidi in Toscana, La Memoria. 80° Anniversario 1944 -2024. Il progetto vedrà l’inizio al momento dell’accredito dei fondi relativi. (novembre dicembre 2024)

XI/3/868.. Progetto Libano 40° Anniversario. Predisposto il manoscritto n. 3 del Volume II di detto progetto. Delle 90 testimonianze necessarie, alla data odierna ne sono state raccolte15. Il manoscritto 2 è previsto per il mese di ottobre p.v. Si rinnova la richiesta a tutti i coloro che hanno partecipato a Missioni all’estero che vogliono dare la loro testimonianza di prendere contatto con la Federazione di Ancona del N A. per le modalità esecutive (federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

XI/3/869. . CESVAM Papers. Nel numero precedente del Bollettino si sono riportati i titoli delle CESVAM Papers per l’anno 2020. Qui si riportano i titoli del 2021

ANNO III, - 2021

13. CESVAM Papers N. 13 – Gennaio- Febbraio 2021

Antonio Daniele. L’Aviazione. Dall’origine alla Grande Guerra.

14. CESVAM Papers N. 14 – Marzo-Aprile 2021

Massimo Coltrinari. Considerazioni sulla Prima Guerra Mondiale

Dalla Battaglia di Arresto a Vittorio Veneto: chi vince la Prima Guerra Mondiale

15. CESVAM Papers N. 15 – Maggio- Giugno 2021

Giovanni Messe. Relazione sugli avvenimenti del Corpo di spedizione in

Russia e del XXXV° Corpo (CSIR)

16. CESVAM Papers N. 16 – Luglio-Agosto 2021

Master di 1° Liv. In Terrorismo ed Anti Terrorismo Internazionale

Bando, Programma Didattico, Sinossi, Bibliografia e Letture

17. CESVAM Papers N. 17 – Settembre-Ottobre 2021

Aldo Resta. Elenco dei comunisti italiani espatriati nell’Unione Sovietica per

sfuggire al regime fascista – 1922- 1939. .

18. CESVAM Papers N. 18 – Novembre - Dicembre 2021

Le Medaglie al Valore, al Merito e le Onorificenze

Schede, notizie e insegne della rappresentazione materica italiana dal 1833 ad

Oggi.

XI/3/870. Storage. Si rende necessario acquistare un dispositivo denominato NAS (Net work Attacced Storage) al fine di centralizzare l’archiviazione dei dati e dei documenti ora salvati sui diversi PC dell’Istituto allo scopo di creare una politica di back up, anche in relazione al “Disaster Recovery”. Questo anche in relazione ai dati che via via si inseriscono del Data Base dell’Albo d’Oro

XI/3/871. Progetti 2024 per l’esecuzione nel 2025. 1. “Progetto 2024/4. Le Fosse Ardeatine. L’ordine è stato eseguito. I decorati al Valor Militare e la Memoria. 80° Anniversario 1944 -20244. Il progetto vedrà l’inizio al momento dell’accredito dei fondi relativi. (novembre dicembre 2024)

XI/3/872. Implementazione piattaforma CESVAM. Tale implementazione ha subito nel mesi di maggio e giugno una battura di arresto in quando si è data precedenza alle attività di inserimento dell’albo d’oro

XI/3/873.E’ stato dato mandato alla Casa Editrice Archeo Ares di studiare e predisporre bozzetti per una serie di segnalibri da ultilizzare per la diffusione dei volumi editi dall’Istituto del Nastro Azzurro nel quadro della divulgazione

XI/3/874 . Rivista QUADERNI. n. 3 del 2024 n.33° della Rivista (Luglio-Settembre 2024) con copertina di colore da definire. Tutti gli articoli preannunciati devono essere inviati entro il 15 luglio pv. Informazioni (email: quaderni.cesvan@istitutonastroazzurro.org).

XI/3/875. - Prossimo INFOCESVAM (luglio-agosto) sarà pubblicato il 1 settembre 2024. I precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. E sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari)





martedì 30 luglio 2024

Palermo Giangiacomi "Storie e Sturiele" Edizione 1934


Edizione di prima della guerra con ampia documentazione iconografica
 con note sul dialetto di Ancona molto interessanti

 

giovedì 20 giugno 2024

18 luglio 1944. Le operazioni per la conquista di Ancona


Volume di estremo interesse in quanto basato su documentazione polacca coeva. Ricostruisce le operazioni svolte per la conquista di Ancona comprese quelle dal 1 luglio al 20 luglio con ampia documentazione iconografica e cartografico


per approfondimenti

 

lunedì 20 maggio 2024

La Storia del Partito Comunista Italiano a Jesi


Volume del 1964 che descrive il periodo d'anteguerra e della guerra di liberazione di questa organizzazione politica.

La

 

venerdì 10 maggio 2024

Rivista QUADERNI n. 1 del 2024, Anno LXXXV, Supplemento XXXII, 2024, n 1, 31° della Rivista, Gennaio - Marzo 2024



La rivista può essere chiesta alla Segreteria dell'Istituto del Nastro Azzurro
segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org o al cell 351796 84 06

info su questo numero su

con post in data 4 luglio 2024




 in progress

giovedì 9 maggio 2024

INFOCESVAM - BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE Anno XI, 51/52, N2, Marzo - Aprile 2024, 1 maggio 2024

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO XI, 51/52, N. 2, Marzo -Aprile 2024, 1 maggio 2024

XI/2/826 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XI anno di edizione, 2 il bimestre di edizione di INFOCESVAM, 826 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1703 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento. Questo numero è principalmente dedicato alle attività connesse con il Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi

XI/2/827 – Da 1 gennaio 2024 la pubblicazione dell’ANNESSO dedicato allo stato di sviluppo dell’Albo d’Oro Nazionale dei Decorati Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, da cadenza bimestrale passa a cadenza mensile, dato il numero di comunicazioni e note da pubblicare. Alla data del 1 maggio 2024 sono stati pubblicati i primi quattro numero del 2024.

XI/2/828 La sessione di Laurea invernale per i Master di 1° livello si è tenuta 14 marzo 2024 presso la sede centrale dell’Università. Nella mattinata la sessione in presenza, dalle 14 in poi la sessione a distanza. La docenza non può che esprimere la sua soddisfazione per il livello raggiunto da tutti i laureandi. (vds inoltre nota XI/2/836)

XI/2/829 - QUADERNI ON LINE, espressione in rete della rivista QUADERNI, edizione a stampa, ospitata su www.valoremilitare,blogspot.com. Alla data del 30 aprile 2024 i contatti totali sono stati 170.414 (al 29 febbraio 2024 erano 163955 dall’apertura del blog), quelli dell’ultimo mese, sono 4694 (febbraio erano 2188, marzo 1844) la media dei contatti è di circa 2965 al mese.

XI/2/30 – La Giornata del Decorato 2024 si terrà, come noto, a Trieste nei giorni 17/18/19 Maggio 2024. Venerdì 17 maggio 2024 al Circolo Ufficiali del “Piemonte Cavalleria” sarà presentato il volume edito dal CESVAM “Il Piroscafo requisito Conte Rosso” di Marco Montagnani. Relatori Carlo Maria Magnani, Antonio Daniele Massimo Coltrinari.              

XI/2/831. Il 9 aprile 2024 presso la Biblioteca Comunale di Civitavecchia il gen. Antonio. Trogu e il Col Osvaldo Biribicchi, entrambi Associati Cesvam, hanno presentato il Volume “Compendio e Glossario 1943. Il Momento delle Scelte” del Dizionario minimo della Guerra di Liberazione, espressione delle ricerche dell’omonimo progetto.

XI/2/832. Rivista QUADERNI. Dal 28 marzo 2024 è in distribuzione il n. 1 del 2024 n.31° della Rivista (Gennaio-Marzo 2024) con copertina di colore viola. Informazioni presso la Segreteria Generale (email: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org). Telefono 06 4402676.

XI/2/833. CESVAM – Progetto Esterno. Con la collaborazione della Federazione di Ancona, e con il concorso della Regione Marche il vecchio progetto di dotare il Monumento al C.I.L. a Casenuove di Osimo, sotto Filottrano, di Edicole illustrative ha ripreso consistenza. Nel progetto è previsto anche la realizzazione del volume per la Serie Università dedicato alla 51a Sezione di Sanità del C.I.L. (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/834. Progetto 2023/Divulgazione. Il 10 aprile 2024, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Foscarini” Cannareggio 4942, Venezia si è svolta una conferenza a favore degli Studenti dal tema “La Resistenza della Marina nelle vicende dei suoi Ufficiali Commissari”. Conferenzieri: Prof. Francesco Zampieri, ed il C.C. (CM) Andrea Tirandola. L’evento è stato organizzato dalla Ass. Naz. Commissariato Militare, presidente Gen. Salvatore Farì. Presente il Direttore del CESVAM. (g.i.) (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/835. Nel mese di marzo 2024 la Casa Editrice “Archeoares” Roma-Viterbo, ha pubblicato, per conto del CESVAM, il Volume di Giovanni Riccardo Baldelli, Associato CESVAM, “Un ventennio di preparazione ed una conclusione amara”. “La prova dei Fatti. Gli Organici del Regio Esercito dal 10 giugno 1940 al 2 giugno 1946. “Volume 2°, su quattro Tomi. Tomo I, disponibile, Tomo II, disponibile, Tomo III, disponibile, Tomo IV, disponibile. Info: email: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org). Telefono 06 4402676.

XI/2/836.   Master in: Storia Militare Contemporanea dal.1792 Al 1960: in Politica Militare Comparata dal 1860 ad oggi; in Terrorismo e Anti Terrorismo. Obiettivi, Piani e Mezzi. Il 14 marzo 2024 si sono tenute le sessioni di Laurea presso la sede della Università. Tutti i Laureati hanno espresso il desiderio di continuare la loro attività di ricerca e studi avviando la collaborazione con l’Istituto del Nastro Azzurro CESVAM. A tutti, un cordiale “Benvenuti a bordo”.

XI/2/837. Tutti i Blog di carattere geografico, con capofila www.atlantegeostratetico.blogspot.com, che svolgono la funzione aggiornamento delle sinossi dei Master, sono aggiornati al 30 aprile 2024.

XI/2/838. CESVAM Papers. Nel numero precedente del Bollettino si sono riportati i titoli delle CESVAM Papers per l’anno 2019. Qui si riportano i titoli del 2020

 

7.            CESVAM Papers N. 7 – Gennaio - Febbraio 2020

                                  Giovanni Messe. La Battaglia del Schots.  Primavera 1943

8.            CESVAM Papers N. 8 –  Marzo -Aprile 2020

                                  Massimo Coltrinari – Luigi Marsibilio-

                                  Il Quadro di battaglia dell’Esercito Italiano al 19 giugno 1940

9.            CESVAM Papers N. 9 – Maggio- Giugno 2020

                                  Master di 1° Liv. In Storia Militare Contemporanea 1796 -1960

                                  Bando, Programma Didattico, Sinossi, Bibliografia e Letture

10.          CESVAM Papers N. 10 – Luglio -Agosto 2020

                                  Dino Grandi. Relazione illustrativa all’Ordine del Giorno presentato il

                                  24 luglio 1943 al Gran Consiglio del Fascismo.

11.          CESVAM Papers N.11 – Settembre- Ottobre 2020

                         Federico de Renzi. La 162ª Divisione Fanteria “Turkman” in Italia (1943-1945)

                                        L’apertura del Nazismo verso il mondo mussulmano

 12.         CESVAM Papers N.12–  Novembre- Dicembre 2020

                                 Master di 1° Liv. in Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi

                                 Bando, Programma Didattico, Sinossi, Bibliografia e Letture

 

XI/2/839. You Tube. Giovanni Cecini. Presentazione con la Dott.ssa Maria Luisa Suprani Querzoli, collaboratrice CESVAM, del volume “Malgrado. La verità sul generale Luigi Capello” andata in onda sul canale You Tube (giovanni.cecini you tube) l’ 11 aprile 2024. La conversazione, che è durata circa un’ora e mezzo, ha avuto 1948 visualizzazioni e nei commenti, molti consensi e partecipazioni, con alcune considerazioni veramente lusinghiere dati i temi trattati. Il Canale You Tube di Giovanni Cecini, Associato CESVAM, ha attualmente 6620 iscritti.

XI/2/840. – La Tradizione del Nastro Azzurro. Conio Medaglie commemorative. Medaglia del Centenario e quelle dedicate alla Grande Guerra ed al Milite Ignoto sono disponibili all’acquisto sia dei Soci che delle Federazioni presso la Segreteria Generale dell'Istituto (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org.)

XI/2/841.  Pubblicazioni CESVAM Papers. Alessia Biasiolo, ha predisposto il materiale per una pubblicazione dal titolo “la Fabbrica”. Roberto Olevano ha predisposto la documentazione per un CESVAM Papers dal titolo “Il Tricolore in Egeo” Il Valore Militare nel Dodecanneso italiano.”. Davie Corana materiali per la “Storia dei 3° Reggimento Alpini”; Paolo Sini materiali per “All’Origine della Guardia di Finanza. La Legione Truppe Leggere contro Napoleone; Giorgio Madeddu, materiali dal tema “Eroi Dimenticati. I Decorati al Valor Militare della Prima Guerra Mondiale nella memoria presente della collettività iglesiense. Antonio Valerio Gadaleta, Il Gen. Luigi Cadorna: dall’eredità del gen Pollio a Caporetto, (titolo provvisorio); Domenico Guzzo, materiali dal titolo “La Scia Romagnola: La costruzione di una coscienza popolare del volo nel primo dopoguerra italiano. Dal giornalismo aviatorio di Tullio Morgagni ai Mosaici del Collegio aeronautico di Forlì”. Gli ultimi due titoli sono di immediata pubblicazione

XI/2/842. L’incontro del Club Ufficiali Marchigiani si terrà il 22 giugno 2024 a Corridonia (Macerata). Nell’occasione si ricorderanno le due MOVM Corridoni e Niccolai. Inoltre si svolgerà ulteriore divulgazione per la raccolta delle testimonianze per il volume dedicato alle Missioni Fuori Area (contatti diretti con: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org) (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/843. Progetto Libano 40° Anniversario. Predisposto il manoscritto n. 3 del Volume II di detto progetto. Delle 90 testimonianze necessarie, alla data odierna ne sono state raccolte 9. Il manoscritto 2 è previsto per il mese di ottobre p.v. Si rinnova la richiesta a tutti i coloro che hanno partecipato a Missioni all’estero che vogliono dare la loro testimonianza di prendere contatto con la Federazione di Ancona del N A. per le modalità esecutive (federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

XI/2/844. Conferenza. Il 12 aprile 2024 presso la sala Grande della Presidenza Nazionale Il generale Infussi ha tenuto una conferenza dal titolo “Le Centurie del Genio nella Prima Guerra Mondiale”. È seguito un dibattito nel quadro delle ricerche in corso presso il CESVAM sulla prima guerra mondiale. (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/845. Relazioni Esterne. L’11 Aprile 2024 il Presidente della Società di Cultura e Storia Militare, Gianpaolo Bernardini, ha scritto una graditissima lettera al Direttore del CESVAM al fine di riavviare i rapporti esistenti, interrotti dalle vicende della pandemia. La proposta è stata piacevolmente accolta e si spera di avviare una sinergia degna di nota nell’immediato torno di tempo.

XI/2/846. Manifesto. La Casa Editrice ha predisposto lo schema tecnico di stampa. In bozza 1. Alla data del 30 aprile tale bozza è alla correzione. Si prevede la stampa, la pubblicazione e la diffusione entro il mese di maggio 2024 del Manifesto. (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/847. CESVAM – Progetti Esterni. In sinergia con la Federazione di Ancona e la Associazione Pro Castelferretti (AN) ipotesi di realizzazione di una Conferenza sul tema “Il Passaggio del Fronte. Il tempo delle Oche verdi e del Lardo Rosso. 1944” a similitudine di quanto realizzato nel 2014. (vds. Nota XI/2/833).

XI/2/848. Venerdì 3 maggio 2024, presso la Sala Grande della Presidenza dell’Istituto del Nastro Azzurro, Il Direttore del Cesvam e il Col. Osvaldo Biribicchi presenteranno il volume “Compendio e Glossario 1944. Dalla Speranza alla Delusione” del Dizionario minimo della Guerra di Liberazione in occasione della conferenza di Vincenzo D’Antrassi  “Testimonianze della Guerra di Liberazione”. (Progetto 2023/Divulgazione e Testimonianza dei Valori del nastro Azzurro nei confronti delle Scuole, Istituto di Formazione ed Università degli Studi)

XI/2/849. Il 30 aprile 2024 si è avuto il passaggio di consegne quale direttore Generale per il Personale Militare tra il Gen. di Corpo d’Armata Antonio Vittiglio ed il Generale di Divisione Aerea Fabio Sardone.  Per Antonio Vittiglio, socio dell’Istituto del Nastro Azzurro, la speranza è che il maggior tempo disponibile che avrà in futuro possa essere speso anche nell’ambito CESVAM.

XI/2/850. - Prossimo INFOCESVAM (maggio – giugno) sarà pubblicato il 1 luglio 2024. I precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. E sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari)

martedì 30 aprile 2024

Un anconetano di buona tempra. Paolino Orlandini,


Volume delle esperienze della gioventù di Paolino Orlandini

che in verità si conclusero in divisa del regio Esercito come componente del gruppo di Combattimento "Cremona" operante sul Senio e in Romagna nell'aprile 1945



 

sabato 20 aprile 2024

Ricordo dei Caduti in Guerra


Famedio del Cimitero di Castelferretti  - Foto dei Caduti  nella I Guerra Mondiale. Edizione del 1938

giovedì 4 aprile 2024

CONFERENZA. Le centurie del Genio nella Grande Guerra. Roma, Piazza Galeno 1, Venerdi 12 Aprile 2024 ore 16,30 INVITO



L'Istituto del Nastro Azzurro  - Centro Studi sul Valore Militare  CESVAM 

invita a partecipare,   per Gli incontri con l'Autore, alla conferenza tenuta da

LUIGI INFUSSI 

sul tema
 
"Le centurie del Genio nella Prima Guerra mondiale" 

 Introdurranno: Massimo Coltrinari ed Osvaldo Biribicchi

VENERDI 12 APRILE 2024 ORE 16.30   ROMA PIAZZA GALENO 1  SEDE
ISTITUTONAZIONALE DEL NASTRO AZZURRO

INFO: ricerca.cesvam@istitutonastro azzurro- contatti :3345856938

Si ringrazia della attenzione ed anticipatamente  della partecipazione.

LA DIREZIONE DEL CESVAM
 

 

domenica 31 marzo 2024

I Protagonisti ed i Personaggi Pontifici negli eventi del 1860

 

Antonelli Giacomo, cardinale, capo della segretaria di Stato di Pio IX

De Bourbon-Busset, Louis-Joseph-Gaspard de Bourbon-Busset, conte di Chalus (1819-1871)  aveva il  comando del Corpo delle Guardie di De La Moriciére, con il grado di tenente.

Castellà  (o Castellaz), capitano, reggimento estero, attaccò gli avamposti  sardi a Pietralacroce

De Chalus Arturo,  soldato del battaglione dei tiragliatori Franco-Belgi, conte  del basso Maine, nato a Nantes, ferito alla coscia destra, fu trasportato ad Osimo, ove morì nel mese di ottobre 1860

De Courcy,  vice console francese ad Ancona nel 1860

De La Moriciére, Cristopher, generale, Comandante in capo delle truppe Pontificie.

De Merode, Xavier, pro-ministro per le Armi nel 1860, esponente principale del partito ultramontano e principale assertore della difesa armata dello Stato Pontificio

Delle Piane, sottotenente, sottocomandante delle batterie della Lanterna e del Molo

Francesco II, re delle due Sicilie. Ultimo sovrano borbone a Napoli; a settembre si ritira a Gaeta

Goyon, generale francese, capo della guarnigione di Roma

Gramont,, ambasciatore francese a Roma. Con i suoi dispacci orienta in senso negativo la condotta del Comando Pontificio

Guerìn Giuseppe,  figlio di operai, era entrato nel seminario di Nantes, entrò nel battaglione dei Franco-Belgi, ferito al petto, fu ricoverato ad Osimo ove spirò il 30 ottobre 1860

Hubner, ambasciatore austriaco a Roma presso il Governo Pontificio nel 1860.

Mauri, maggiore di artiglieria, parlamentario incaricato di condurre le trattative di resa della piazzaforte

Myonnet Giorgio, soldato nel battaglione dei tiragliatori Franco Belgi. Nato ad Anges Francia nel 1943, fu una delle vittime più giovani del combattimento di Castelfidardo. Educato bel collegio di San Paolo di Maulévrier, aveva appena terminato gli studi ginnasiali che si arruolò nell’Esercito Pontificio nel battaglione dei Franco-Belgi.

Napoleone III

Pio IX,  Mastai-Feretti, Papa, nato a Senigallia, alla guida del soglio pontificio dal 1846, capo dello Stato Pontifico nel 1860

Wesminsthal, luogotenente, comandante delle batterie della Lanterna e del Molo

Neri, cavaliere, Direttore di Polizia in Ancona nel 1860.

 

Farina Filippo, ministro per le Armi dal 1857 al 1860

Cialdi Alessandro, Comandante della Marina pontificia al momento della restaurazione nel 1849.

Carini, conte, gentiluomo fu da intermediario tra il De La Moricière e la Duchessa di Parma

Duca di Bisaccia, intermediario in Belgio per acquisto di artiglierie per conto dello Stato pontificio

Chatelinau, avventuriero e estremista, voleva creare un corpo di volontari estraneo all’esercito a Roma

Bec de Lièvre Luigi Amato, maggiore, comandante del battaglione dei tiragliatori franco belgi

Blumensthil, tenente colonnello, comandante l’artiglieria da campagna dell’esercito pontificio

 

Molinary di Montepastillo Antonio, generale, , comandante la guarnigione austriaca di Ancona nel 1859.

mercoledì 20 marzo 2024

Ancona 1860. I protagonisti Sardi degli eventi del settembre 1860

 

Il Passaggio delle Marche dallo Stato preunitario allo Stato Nazionale

 

Albini, capitano di vascello, domandante della nave  Vittorio Emanuele.

Di Prampero A., tenente, aiutante di campo del comandante la Brigata Bologna.

Bertone di Sambuy, sottotenente di vascello; comandante gli artiglieri di marina sbarcati su richiesta del Cialdini.

Perroni A., capitano, comandante la 7° compagnia del  40° reggimento; si distinse a Monte Pulito

De Asarta L., capitano comandante la 7° compagnia del 39° reggimento; si distinse a Monte Pulito

Borromeo, lombardo, aiutante di campo di Cialdini

Fiastri, capitano, XXIII battaglione Bersaglieri. Si distinse all’attacco della Lunetta di Santo Stefano

Buglione di Monale, capitano di corvetta, comandante della nave Mozambano.

Cavour, Camillo Benso conte di, uomo politico, Primo ministro del Governo del Regno di Sardegna, ministro della Marina nello stesso governo.

Cialdini, Enrico, generale, comandante del IV Corpo d’Armata, alle dipendenze del gen. Manfredo Fanti. Conquista Pesaro, Fano e idea la manovra che poterà al successo di Castelfidardo il 18 settembre 1860.

D’Aste, capitano di vascello, comandante della nave Governolo

Della Minerva, conte, ultimo ambasciatore sardo a Roma. E’ latore dell’ultimatum di Cavour al governo Pontificio il 7 settembre 1860.

Fanti, Manfredo, generale, ministro della guerra del Governo del Regno di Sardegna, è il Comandate delle forze di invasione Sarde nelle Marche e nell’Umbria

Faussone di Clavesana, capitano di corvetta,capo di Stato maggiore della squadra navale

Frignone, generale, comandante della colonna distaccata. Il 17 settembre espugna la rocca di Spoleto

Galli della Mantica, capitano di vascello, comandante della nave Carlo Alberto

Garibaldi Giuseppe, l’ eroe dei due monti, protagonista dell’impresa dei Mille, entra a Napoli il 7 settembre 1860. i suoi programmi determinano l’intervento di Cavour

Gherardi, conte, patriota,  a Senigaglia mette a disposizione una carrozza al Persano per raggiungere il Q.G. di Cialdini il 17 settembre 1860

Mazzini, Giuseppe, nel 1860 a Napoli a capo del partito d’Azione, per convincere Garibaldi a creare la Repubblica

Morozzo della Rocca, Enrico, generale,comandante del V Corpo dell’Armata, alle dipendenze del gen. Manfredo Fanti . Conquista l’Umbria e poi converge con le sue truppe su Ancona e partecipa all’assedio della piazzaforte pontifica.

Mosti, ferrarese, aiutante di campo di Cialdini

Pellion di Persano, Carlo, vice ammiraglio. Al comando della Squadra navale Sarda, è alle dipendenze del gen. Manfredo Fanti. Uno dei protagonisti della conquista  di Ancona.

Provana del Sabbione, capitano di vascello, comandante della nave San Michele

Riccardi di Netro, capitano di vascello, comandante della nave Maria Adelaide

Riccetti Giuseppe, anconetano, padrone di un trabaccolo, al servizio del Comitato dei patrioti di Ancona. Fornisce notizie al Persano sugli avvenimenti del 18 settembre.

Serristori,  toscano, aiutante di Campo del Cialdini

 

Bonanni Giacomo, conte,  componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Cresci Ferdinando, cavaliere,  membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

Fazioli Andrea, conte membro della Commissione d’arruolamento istituita in Ancona nel giugno 1859

Feoli cav. Raffaele, membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

Gabuzzi Gio. Battista, componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Gulinelli Federico, membro della Commissione d’arruolamento istituita in Ancona nel giugno 1859

Manciforte Serafini Giulio, marchese, componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Marinelli Clemente. Segretario la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Matteucci Francesco., componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Michele Fazioli, conte, Gonfaloniere  del Comune di Ancona nel 1859,  e capo indiscusso del partito unitario italiano

Monti Benedetto, professore, membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

Pichi Girgio, conte, membro della Commissione d’arruolamento istituita in Ancona nel giugno 1859

Ploner Mariano, membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

Bourbon del Monte, marchese e cavaliere, componente la magistratura el Comune di Ancona nel 1859